• Calendario Tour
  • Estate
    • Groenlandia Estate
      • Groenlandia Viaggi Comfort
      • Groenlandia Viaggi Adventure
      • Crociere artiche in Groenlandia
    • Islanda Estate
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Trekking & extreme
      • Speciale: tour in italiano
      • Calendario tour di gruppo
      • Viaggi a cavallo
    • Svalbard estate
      • svalbard in motoslitta
      • svalbard gruppo
      • svalbard in italiano
      • svalbard trekking & extreme
  • Inverno
    • Islanda Inverno
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Tour individuali inverno
      • Viaggi con guida in italiano
  • Articoli
    • Guida
    • Resoconti ed esperienze
    • Viaggi
    • Persone
    • Iceland film-maker
    • News
    • Documenti e tesi
  • Chi siamo
  • Crociere
  • Viaggi
A partire dal Fino al
A partire dal Fino al
  • Blog
  • Arrivare e spostarsi in Islanda

02/01/2013

Cartina stradale, mappe, stazioni di servizio e benzina

Le aree di servizio sono presenti in grande quantità lungo tutta la strada numero 1. Al difuori sono presenti sui tratti di circolazione intensa. Sono punti di riferimento importanti per la circolazione e per qualunque necessità utile al viaggiatore automobilistico. Spesso offrono la possibilità di pasteggiare e completi e forniti supermarket con diverse varietà di prodotti.

Nell'area urbana di Reykjavik le stazioni di servizio sono generalmente aperte tutti i giorni fino alle 23:30.
Nel resto del paese l'orario d'apertura delle stazioni gestite da privati, varia da zona a zona e restano aperte solitamente fino a tardi (22:00 o 23:30).
A Reykjavik molte stazioni sono dotate di sistema self-service negli orari di chiusura.
Tutte le stazioni accettano comunque le carte di credito.

Prezzo della benzina: link esterno di aggiornamenti in tempo reale: www.bensinverd.is

Avere una buona cartina in Islanda è spesso una necessità

Avere una buona mappa in Islanda è spesso una necessità soprattutto se il proprio intento è quello di andare in giro in auto lungo la Ring Road o a maggior ragione se si è intenzionati ad attraversare il territorio seguendo una pista interna e si voglia godere della massima sicurezza.

Tutte le strade e le piste interne principali (quelle che collegano abitualmente le principali località dell'entroterra) sono perfettamente ed efficentemente segnalate. L'eventualità di smarrirsi è legata alle condizioni atmosferiche di visibilità; difficilmente da errate, fraintendibili o approssimate indicazioni fornite dalla segnaletica stradale.

Spesso e volentieri le località hanno differenti nomi (pur essendo le stesse) e non è raro che le modificazioni del territorio ( a causa di eruzioni, terremoti, precipitazioni intense, scioglimenti dei ghiacciai ) determinano cambiamenti nella numerazione delle strade, negli itinerari o nelle classificazioni.

La conoscienza dello stato delle strade ed in particolare delle piste è fondamentale per la buona riuscita di un viaggio ed in particolare possono suggerire l'utilizzo di un mezzo piuttosto che un altro e la praticabilità di un percorso piuttosto che un altro.

Mappe e Carte stradali sono spesso difficilmente reperibili all'estero e comunque è assolutamente impossibile trovare delle guide stradali attendibili, aggiornate e veritiere se non direttamente in loco.

Dal sito di Vegagerdin l'ente statale per la manutenzione stradale una mappa aggiornata in tempo reale (in merito all'apertura stagionale delle piste interne) con la quale potrete ovviare alla mancanza di informazioni e materiale cartaceo che solitamente viene acquistato una volta giunti in Islanda. L'unica pecca è quella di non poter procedere alla stampa delle mappe dato che l'intero software è generato con le utility di flash, programma proprietario e non free software.

mappa interattiva: www.vegagerdin.is

Altro suggerimento è quello di segnalare all' ICE-SAR (ente di salvataggio) l'eventuale percorso che avete intenzione di effettuare nel caso foste intenzionati al raggiungimento di particolari aree isolate.

Form per comunicare il proprio itinerario: www.safetravel.is

E come ultima nota vi ricordiamo di mantenere sempre aggiornata la vostra previsione del tempo che troverete lungo il percorso. Questo il link dell' Ufficio Meteorologico Islandese.

previsioni meteo: www.en.vedur.is

Cartine stradali e Mappe

La casa di produzione principale è la LANDMAELINGAR ISLANDS. Provvede alla stampa delle più accurate carte stradali in diversi e pratici formati oltre che a mappe delle maggiori aree escursionistiche e di trekking. Il modo migliore di reperirle è a Reykjavik o presso il loro sito internet.

mappe e cartine stradali: www.lmi.is

Sono in commercio anche altre tipologie di carte geografiche.

Iscriviti alla newsletter di Islanda.it

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

L' Associazione Amici dell'Islanda è un'associazione culturale privata il cui principale fine, così come previsto dal suo statuto, è quello di far conoscere l'Islanda e i molteplici aspetti della sua cultura, così come quello di incentivare gli scambi culturali tra Italia e Islanda.

  • Crociere
  • Estate
  • Inverno
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Scopri

  • Groenlandia.it
  • Svalbard.it