• Calendario Tour
  • Estate
    • Groenlandia Estate
      • Groenlandia Viaggi Comfort
      • Groenlandia Viaggi Adventure
      • Crociere artiche in Groenlandia
    • Islanda Estate
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Trekking & extreme
      • Speciale: tour in italiano
      • Calendario tour di gruppo
      • Viaggi a cavallo
    • Svalbard estate
      • svalbard in motoslitta
      • svalbard gruppo
      • svalbard in italiano
      • svalbard trekking & extreme
  • Inverno
    • Islanda Inverno
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Tour individuali inverno
      • Viaggi con guida in italiano
  • Articoli
    • Guida
    • Resoconti ed esperienze
    • Viaggi
    • Persone
    • Iceland film-maker
    • News
    • Documenti e tesi
  • Chi siamo
  • Crociere
  • Viaggi
A partire dal Fino al
A partire dal Fino al
  • Blog
  • Aree naturali e luoghi

02/11/2019

Cascata di Skogafoss in Islanda

immersa nel paesaggio verde del sud dell'Islanda, offre il suo imponente spettacolo la Cascata Skogafoss, ultima di una serie di 20 cascate situate sul fiume Skógaá. La cascata Skogafoss prende in effetti origine da questo fiume, proveniente dal ghiacciaio Eyjafjallajökull e compie un salto da quella che, in altri tempi, era in realtà una scogliera. Mentre, oggi, il mare si trova a ben 5 chilometri di distanza. Il salto che compiono le acque della cascata Skogafoss misura 62 metri per una larghezza di 25.

Dove si trova Skogafoss

La cascata di Skogafoss si trova nella parte meridionale dell'isola, proprio lungo la A1.
A causa della sua maestosità e della vicinanza con la strada, non potrete proprio non vederla.

A destra della cascata Skogafoss s’inerpica una scalinata di circa 700 gradini che porta fino in cima, a pochi passi dall'inizio del salto, con una vista mozzafiato da far spavento. Tra l’altro, per la grossa quantità di spruzzi prodotti di continuo dall’acqua, nelle giornate di sole, la Cascata Skogafoss produce uno o due arcobaleni al giorno.

Skogafoss e la mitologia islandese

Secondo la mitologia, il primo vichingo a essersi stabilito nella zona, Þrasi Þórólfsson, avrebbe nascosto un tesoro di monete d’oro nella caverna dietro la cascata Skógafoss e quando il sole colpisce l’acqua con i suoi raggi, c’è ancora chi dice che si possa vedere il riflesso dorato delle monete. In molti, negli anni successivi, hanno cercato questo tesoro e, sempre secondo la leggenda, un ragazzo l’avrebbe anche trovato.

Attaccò una corda al forziere con la speranza di poterlo recuperare. Sotto il peso dell’acqua della Cascata Skogafoss, il ragazzo perse lo scrigno. Rimase con la corda in mano e l’anello, a cui aveva attaccato la corda, rimase l’unico e magro bottino dell’impresa. In seguito, l’anello d’argento con incisioni runiche fu usato come maniglia del portale della chiesa di Skógar e oggi si può ammirare nel museo della zona.

Come se ciò non bastasse, alla cascata Skógafoss è attribuito anche un potere magico: si dice che chiunque si bagni nelle sue acque possa ritrovare un oggetto perduto. Ovviamene ve lo auguriamo, per il momento vi auspichiamo più semplicemente di poter visitare l’Islandain aprile/maggio e con essa anche la grandiosa cascata Skogafoss.

Skogafoss con auto a nolo

Iscriviti alla newsletter di Islanda.it

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

L' Associazione Amici dell'Islanda è un'associazione culturale privata il cui principale fine, così come previsto dal suo statuto, è quello di far conoscere l'Islanda e i molteplici aspetti della sua cultura, così come quello di incentivare gli scambi culturali tra Italia e Islanda.

  • Crociere
  • Estate
  • Inverno
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Scopri

  • Groenlandia.it
  • Svalbard.it