• Calendario Tour
  • Estate
    • Groenlandia Estate
      • Groenlandia Viaggi Comfort
      • Groenlandia Viaggi Adventure
      • Crociere artiche in Groenlandia
    • Islanda Estate
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Trekking & extreme
      • Speciale: tour in italiano
      • Calendario tour di gruppo
      • Viaggi a cavallo
    • Svalbard estate
      • svalbard in motoslitta
      • svalbard gruppo
      • svalbard in italiano
      • svalbard trekking & extreme
  • Inverno
    • Islanda Inverno
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Tour individuali inverno
      • Viaggi con guida in italiano
  • Articoli
    • Guida
    • Resoconti ed esperienze
    • Viaggi
    • Persone
    • Iceland film-maker
    • News
    • Documenti e tesi
  • Chi siamo
  • Crociere
  • Viaggi
A partire dal Fino al
A partire dal Fino al
  • Blog
  • Info per il viaggiatore

28/10/2020

Clima, Meteo, Temperature medie, Abbigliamento consigliato in Islanda

Il tempo è caratterizzato da imprevisti cambiamenti, è necessario essere provvisti di capi di vestiario in grado di proteggere dal freddo e dalla pioggia.
Ecco alcune informazioni e siti web utili per preparare il bagaglio.
Prima di tutto cerchiamo di capire come funziona il clima in Islanda: grazie alla influenza della Corrente del Golfo, il clima in Islanda gode di un clima oceanico freddo ma temperato, con estati fresche ed inverni piuttosto miti a dispetto della latitudine dell' isola (63-66° N).

Le condizioni del tempo sono influenzate, oltre che dai fattori metereologici, anche da quelli vulcanici e pertanto, durante la giornata, anche in piena estate, si verifica una grande variabilità. Si passa anche 3 o 4 volte al giorno dal sole alla pioggia e dalla calma al vento forte. Come sempre la temperatura, il vento e la pioggia variano in relazione al livello sul mare. Comunque il tempo è caratterizzato da imprevisti cambiamenti di temperatura, e perciò si consiglia ai viaggiatori di essere preparati ad ogni tipo di situazione metereologica in qualsiasi periodo dell'anno.

Sembrerà strano ma la temperatura media invernale di Reykjavik è pari a quella di Milano ( -0,05 ) anche se in estate è indubbiamente inferiore. Comunque l'influenza della corrente del Golfo interessa prevalentemente il sud e l' ovest e comunque le condizioni climatiche possono variare pesantemente da regione a regione.

Questo dipende dalla forza dei venti ( fenomeno particolarmente presente sull'isola ) e dalla disposizione delle catene montuose. Le temperature più rigide in inverno si registrano nelle aree meridionali ed orientali mentre in estate , nelle stesse aree, fa più caldo e le piogge sono più rare che nel resto dell'isola.
La temperatura in Gennaio, il mese più freddo, arriva raramente sotto gli 0 C° nei centri abitati.

La caratteristica primaria del Clima in Islanda rimane comunque la " variabilità ", si passa anche 3 o 4 volte al giorno dal sole alla pioggia e dalla calma al vento forte.

Il vento in Islanda

Uno dei maggiori elementi naturali che contraddistingue il clima in Islanda è il vento. Ci sono almeno otto differenti termini per definirlo, perchè molto diversi sono i modi con i quali si presenta il fenomeno; bufere, raffiche, calmo, teso e variabile, sono solo alcune delle differenti forme ed intensità di venti nei quali ci si può imbattere.

Mentre all' interno dei centri abitati si può trovare facilmente riparo cosa ben diversa è imbattercisi mentre si percorre una pista interna, mentre si percorre un trekking o ancora peggio durante un viaggio in bicicletta. Il fenomeno nelle sue più estreme manifestazioni può essere improvviso e fin anche molto pericoloso. Basti immaginare cosa avviene nei deserti di polvere lavica o durante una tipica e fittissima precipitazione, specialmente se si tratta di pioggia ghiacciata.

In Islanda le previsioni del tempo sono prese con la massima importanza ed in estate (da giugno a settembre sul Canale1 - 92,4 fm ) viene diffuso un bollettino in lingua inglese per i turisti.

Condizioni meteo

Notiziari meteorologici in inglese al telefono   (+354) 522 6000 dalle 8.30 alle 16.00. Fuori orario d'ufficio risponderà una segreteria automatica che indirizzerà la chiamata a seconda della vostra richiesta.

E-mail: office@vedur.is

Sito Web: www.vedur.is

Condizioni meteo aggiornate: en.vedur.is/weather/forecasts/areas/

Abbigliamento consigliato

E' assolutamente necessario essere provvisti di capi di vestiario in grado di proteggere dal freddo. Considerando la varietà di condizioni meteorologiche il sistema migliore è quello di vestirsi a strati.
I capi di vestiario elencati qui di seguito dovrebbero essere sufficienti in qualsiasi parte della regione da maggio a settembre (chi viaggia in inverno dovrà naturalmente essere preparato ad affrontare le dure condizioni artiche):

Importante è il numero di cambi asciutti  nel caso si affronti un trekking od un viaggio ricco di escursioni giornaliere.

Di seguito un elenco del vestiario minimo necessario:

- Biancheria termica in polipropilene o materiale simile (in caso di trekking)
- Diverse paia di spessi calzettoni di lana o in polipropilene (in caso di trekking)
- Guanti da sci e/o prova di vento (in caso di trekking)
- Occhiali da sole
- Berretto di lana (meglio se provvisto di paraorecchie) o meglio cappello impermeabile
- Un paio di magliette di cotone
- Almeno un maglione di lana o pile
- Pantaloncini corti di tela o poliestere
- Camicia e pantaloni (evitare i jeans che diventano scomodi e ingombranti se si bagnano)
- Giacca a vento e pantaloni impermeabilizzati (il GoreTex può non essere affidabile)
- Robusti scarponcini da trekking con supporto alla caviglia o stivali in caso di serie passeggiate
- Costume da bagno (per le sorgenti calde e le piscine termali riscaldate).

Le strategie migliori per pianificare un buon bagaglio per Islanda le trovi qui: https://www.islanda.it/articoli/cosa-mettere-in-valigia-per-un-viaggio-in-islanda

Iscriviti alla newsletter di Islanda.it

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

L' Associazione Amici dell'Islanda è un'associazione culturale privata il cui principale fine, così come previsto dal suo statuto, è quello di far conoscere l'Islanda e i molteplici aspetti della sua cultura, così come quello di incentivare gli scambi culturali tra Italia e Islanda.

  • Crociere
  • Estate
  • Inverno
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Scopri

  • Groenlandia.it
  • Svalbard.it