• Calendario Tour
  • Estate
    • Groenlandia Estate
      • Groenlandia Viaggi Comfort
      • Groenlandia Viaggi Adventure
      • Crociere artiche in Groenlandia
    • Islanda Estate
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Trekking & extreme
      • Speciale: tour in italiano
      • Calendario tour di gruppo
      • Viaggi a cavallo
    • Svalbard estate
      • svalbard in motoslitta
      • svalbard gruppo
      • svalbard in italiano
      • svalbard trekking & extreme
  • Inverno
    • Islanda Inverno
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Tour individuali inverno
      • Viaggi con guida in italiano
  • Articoli
    • Guida
    • Resoconti ed esperienze
    • Viaggi
    • Persone
    • Iceland film-maker
    • News
    • Documenti e tesi
  • Chi siamo
  • Crociere
  • Viaggi
A partire dal Fino al
A partire dal Fino al
  • Blog
  • Arte, cultura, letteratura

07/01/2019

Festeggiamenti in Islanda: il capodanno

Il Capodanno in Islanda è un'esperienza unica, dove tradizione e spettacolo si fondono in un'atmosfera magica. La serata inizia con una cena in famiglia, seguita dai tradizionali falò di Capodanno, gli Áramótabrennur, accesi in vari quartieri di Reykjavík e in tutto il paese. Questi falò simboleggiano il rinnovamento e l'inizio di un nuovo anno, offrendo un momento di condivisione e festa per la comunità.

Se c'è un posto dove il Capodanno si trasforma in qualcosa di straordinario, è sicuramente l’Islanda. In quest'isola di fuoco e ghiaccio, la notte di San Silvestro non è solo una festa: è un vero e proprio rito collettivo fatto di fuochi, falò, tradizioni secolari e una comunità che si stringe insieme per salutare il nuovo anno con stile.

Ma cosa rende il Capodanno in Islanda così speciale? Scopriamolo insieme in questo viaggio tra usanze, emozioni e spettacolari paesaggi nordici.

Una serata che parte con la famiglia

Come in molte parti del mondo, la sera del 31 dicembre in Islanda inizia in famiglia. Le persone si riuniscono nelle proprie case per condividere una cena abbondante, spesso a base di piatti tipici islandesi come l'agnello affumicato, il salmone o piatti più internazionali. L’atmosfera è rilassata, conviviale e intima, ma la calma dura poco: verso le 20:00, il fermento inizia a farsi sentire.

Áramótaskaup: l’evento televisivo dell’anno

Alle 22:30, quasi tutta l’Islanda si ferma per guardare Áramótaskaup, uno spettacolo comico televisivo che va in onda ogni 31 dicembre. Si tratta di una satira pungente degli eventi più significativi dell’anno, in chiave ironica e talvolta tagliente.

Questo show ha un seguito incredibile: più del 95% della popolazione islandese lo guarda ogni anno, rendendolo uno dei momenti più condivisi e iconici della serata. Una tradizione moderna che dimostra quanto la cultura islandese sappia unire profondità e leggerezza.

I falò di Capodanno: áramótabrennur

Uno degli aspetti più suggestivi della notte di Capodanno in Islanda è sicuramente la tradizione dei falò di fine anno, chiamati in islandese áramótabrennur.

Accesi in molti quartieri di Reykjavík e in numerosi paesini in tutta l'isola, questi enormi falò vengono preparati con legna, vecchi mobili e materiali raccolti nel tempo. Ma non si tratta solo di fare spettacolo: il falò ha un forte valore simbolico.

Bruciare il vecchio simboleggia il lasciar andare l'anno passato, con tutte le sue difficoltà e pesantezze, per fare spazio al nuovo. Attorno al fuoco, le persone cantano, chiacchierano, si abbracciano. C'è chi beve una cioccolata calda, chi brinda con qualcosa di più forte, ma tutti condividono la stessa sensazione: quella di far parte di una grande comunità che guarda al futuro con speranza.


Fuochi d’artificio come non li avete mai visti

Dopo Áramótaskaup e i falò, è tempo del vero spettacolo: i fuochi d'artificio. E qui bisogna fare una premessa importante. In Islanda, i fuochi d'artificio non sono gestiti da un'organizzazione ufficiale come in molti altri Paesi. Qui, sono i singoli cittadini a comprarli e lanciarli, creando uno spettacolo spontaneo, caotico e assolutamente travolgente.

La particolarità? La maggior parte dei fuochi d'artificio viene acquistata dalle squadre di soccorso islandesi (ICE-SAR), che ogni anno raccolgono fondi proprio grazie a queste vendite. Quindi, acquistare fuochi per il Capodanno significa anche sostenere una causa importante.

A mezzanotte il cielo sopra Reykjavík e le altre città si accende in un tripudio di luci, colori e scoppi. Le esplosioni continuano spesso per ore, creando un'atmosfera elettrica e coinvolgente. Non esiste uno spettacolo uguale, perché è la somma dell'entusiasmo e della creatività di migliaia di persone.


La notte continua nei locali della capitale

Dopo i fuochi, chi ha ancora energia (e sono in tanti!) si dirige nei locali, bar e club di Reykjavík. La città, pur piccola, ha una scena notturna vivace e cosmopolita. I locali restano aperti fino a tardi, con musica dal vivo, DJ set e una voglia diffusa di continuare a festeggiare.

Gli islandesi, notoriamente riservati, diventano particolarmente socievoli durante questa notte speciale. Non è raro brindare con degli sconosciuti o ballare con persone appena incontrate. In Islanda, il Capodanno è una vera esplosione di energia collettiva.

E l’aurora boreale?

Sì, è possibile. Anche se il cielo potrebbe essere illuminato dai fuochi e un po' coperto dal fumo, in molte zone fuori dai centri abitati è possibile vedere l’aurora boreale. Questo fenomeno naturale, che colora il cielo di sfumature verdi, rosa e viola, è molto attivo nei mesi invernali, incluso dicembre.

Molti viaggiatori approfittano dei giorni attorno al Capodanno per partecipare a tour notturni alla caccia dell’aurora. Se le condizioni meteo lo permettono e il cielo è limpido, vedere l’aurora danzare nel cielo mentre inizia un nuovo anno è un’esperienza difficile da descrivere a parole. Magica è probabilmente il termine più vicino alla realtà.


Come vivere il Capodanno in Islanda al meglio

Se stai pensando di trascorrere il Capodanno in Islanda, il consiglio è uno: prenota per tempo. I voli e gli hotel si riempiono velocemente, e trovare un pacchetto ben organizzato ti permetterà di goderti l’esperienza senza pensieri.

Molti tour operator offrono viaggi di gruppo con guida in italiano, che includono il volo, hotel, trasferimenti e escursioni guidate. Questo è particolarmente comodo in inverno, quando le strade possono essere difficili da percorrere e il tempo imprevedibile.

In genere, questi viaggi includono:

  • Visita al Circolo d’Oro (Thingvellir, Gullfoss, Geysir)

  • Le cascate Skógafoss e Seljalandsfoss

  • Una sosta rilassante alla Blue Lagoon

  • Cena di Capodanno e partecipazione ai falò e ai festeggiamenti locali


Perché scegliere l’Islanda per Capodanno

  • Perché è una festa autentica, vissuta con passione dalla gente del posto

  • Per vedere con i tuoi occhi l’aurora boreale

  • Per brindare al nuovo anno immersi in una natura mozzafiato

  • Per vivere un Capodanno che non dimenticherai mai

In Islanda, l’inizio dell’anno non è solo un momento di festa. È un atto collettivo di speranza, di purificazione e di rinascita. Tra il fuoco dei falò, i giochi di luce nel cielo, il calore umano e la forza della natura, ti sentirai parte di qualcosa di più grande.

Iscriviti alla newsletter di Islanda.it

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

L' Associazione Amici dell'Islanda è un'associazione culturale privata il cui principale fine, così come previsto dal suo statuto, è quello di far conoscere l'Islanda e i molteplici aspetti della sua cultura, così come quello di incentivare gli scambi culturali tra Italia e Islanda.

  • Crociere
  • Estate
  • Inverno
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Scopri

  • Groenlandia.it
  • Svalbard.it