• Calendario Tour
  • Estate
    • Groenlandia Estate
      • Groenlandia Viaggi Comfort
      • Groenlandia Viaggi Adventure
      • Crociere artiche in Groenlandia
    • Islanda Estate
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Trekking & extreme
      • Speciale: tour in italiano
      • Calendario tour di gruppo
      • Viaggi a cavallo
    • Svalbard estate
      • svalbard in motoslitta
      • svalbard gruppo
      • svalbard in italiano
      • svalbard trekking & extreme
  • Inverno
    • Islanda Inverno
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Tour individuali inverno
      • Viaggi con guida in italiano
  • Articoli
    • Guida
    • Resoconti ed esperienze
    • Viaggi
    • Persone
    • Iceland film-maker
    • News
    • Documenti e tesi
  • Chi siamo
  • Crociere
  • Viaggi
A partire dal Fino al
A partire dal Fino al
  • Blog
  • viaggi

28/03/2023

Trekking e avventure estate

Il Trekking è indubbiamente la pratica turistica che permette il contatto migliore con le meraviglie naturali del paese.
Mare, montagna, ghiacciai, vulcani, laghi e pozze calde in cui fare il bagno, grotte naturali e grotte di ghiaccio, deserti, pianure, verdissime valli, fiumi, guadi, panorami mozzafiato, arcobaleni, aurore boreali, tempeste di ghiaccio e neve... questo è il trekking in Islanda; il poter assaporare fenomeni ed aree naturali tanto differenti ma concentrate tutte in uno spazio di territorio relativamente piccolo tanto che tale varietà è praticamente impossibile ritrovarla in nessun altro paese al mondo.

Scopri i programmi avventura

Un viaggio avventuroso in Islanda può avere molte caratteristiche, tra cui:

Esplorazione della natura selvaggia:
l'Islanda è conosciuta per la sua natura selvaggia e incontaminata, che offre molte opportunità per esplorare la fauna e la flora locali. Un viaggio avventuroso in Islanda potrebbe prevedere escursioni tra ghiacciai, trekking sulle montagne, immersioni in acque termali naturali e molto altro.

Esperienze uniche:
l'Islanda offre molte attività avventurose che non si trovano altrove, come la possibilità di osservare l'aurora boreale, il nuoto tra le fessure di una placca tettonica o l'esplorazione di grotte di ghiaccio.

Varie sfide:
un viaggio avventuroso in Islanda potrebbe prevedere diverse sfide, come camminare su terreni difficili, attraversare fiumi, scalare pareti rocciose o affrontare condizioni meteorologiche estreme.

Esperienze in solitudine:
la natura islandese è talmente vasta e isolata che offre molte opportunità per avere esperienze in solitudine, come passeggiate solitarie sulla spiaggia o trekking in montagna in cui ci si può immergere nella bellezza del paesaggio.

Scoperta della cultura islandese:
un viaggio avventuroso in Islanda potrebbe includere anche la scoperta della cultura e della storia locale, come visite a villaggi di pescatori tradizionali o a siti storici vichinghi.

In generale, un viaggio avventuroso in Islanda richiede una buona condizione fisica, un'attitudine positiva verso l'avventura e una grande curiosità nei confronti della natura e della cultura locale.

 

Le condizioni atmosferiche 

Le condizioni atmosferiche sono tra le principali cause della buona riuscita di un trekking e questo implica la scelta quasi obbligata del periodo estivo soprattutto se l'esperienza "escursionistica" dei partecipanti non è delle migliori. Bisogna tenere presente che non è infrequente lo scioglimento repentino dei ghiacciai (magari dovuti alla presenza di abbondanti precipitazioni o ad innalzamenti della temperatura) e la malaugurata possibilità di ritrovarsi isolati a causa di un improvviso aumento di livello di un fiume, ne tantomeno rimanere bloccati in un rifugio di montagna a causa delle raffiche di vento. La natura islandese è tanto magnifica quanto "variabile" e "forte" ed è necessario prepararsi con l'adeguata attenzione prima di intraprendere un qualsiasi itinerario tenendo presente che nella maggior parte di questi significa rimanere assolutamente isolati per 2/3 o anche 4 o 5 giorni dal resto del mondo. Le condizioni meteorologiche vanno attentamente prese in considerazione ed è pratica assolutamente raccomandata quella di informare le autorità locali dei propri spostamenti e della tempistica prevista.

Safe travel Iceland: www.safetravel.is

Scopri i programmi avventura

Attenzione

Non tutti gli itinerari studiati potrebbero avere guida in italiano. Suggeriamo di verificare le caratteristiche di ciascun programma.
Molto spesso i pernottamenti in rifugio o ostelli.
Le escursioni in Islanda sono di livello semplice o medio, accessibili a tutti, accompagnate da esperte guide naturalistiche

- Conoscere i luoghi naturali più belli ed emblematici dell'isola: il “Golden circle”, Geysir, Gulfoss, Þingvellir, Landmannalaugar, ecc;
- realizzare trekking ed escursioni in luoghi unici e spettacolari. 
- visitare le cascate più belle dell’isola, della riserva naturale di Dyrhólaey dove nidificano una gran varietà di uccelli marini come i gabbiani, i fulmari e le famose “pulcinelle di mare” simbolo del paese.

Scopri i programmi avventura

Iscriviti alla newsletter di Islanda.it

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

L' Associazione Amici dell'Islanda è un'associazione culturale privata il cui principale fine, così come previsto dal suo statuto, è quello di far conoscere l'Islanda e i molteplici aspetti della sua cultura, così come quello di incentivare gli scambi culturali tra Italia e Islanda.

  • Crociere
  • Estate
  • Inverno
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Scopri

  • Groenlandia.it
  • Svalbard.it