• Calendario Tour
  • Estate
    • Groenlandia Estate
      • Groenlandia Viaggi Comfort
      • Groenlandia Viaggi Adventure
      • Crociere artiche in Groenlandia
    • Islanda Estate
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Trekking & extreme
      • Speciale: tour in italiano
      • Calendario tour di gruppo
      • Viaggi a cavallo
    • Svalbard estate
      • svalbard in motoslitta
      • svalbard gruppo
      • svalbard in italiano
      • svalbard trekking & extreme
  • Inverno
    • Islanda Inverno
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Tour individuali inverno
      • Viaggi con guida in italiano
  • Articoli
    • Guida
    • Resoconti ed esperienze
    • Viaggi
    • Persone
    • Iceland film-maker
    • News
    • Documenti e tesi
  • Chi siamo
  • Crociere
  • Viaggi
A partire dal Fino al
A partire dal Fino al
  • Blog
  • Info per il viaggiatore

16/09/2018

Islanda in inverno? Spendi meno.

Il clima islandese è di tipo subpolare ed è caratterizzato da due sole stagioni: l' estate, da marzo a settembre, e l'inverno, da settembre a marzo. In inverno i ritmi della vita islandese rallentano e si adeguano alle temperature rigide e alle scarse ore di luce. Ma in Islanda sono pronti ad affrontare qualsiasi clima.

COSA SUCCEDE IN INVERNO?

Già da settembre alcune zone rurali potrebbero diventare inaccessibili, i trasporti pubblici subiscono una riduzione d'orario, fuori dalle maggiori città come Reykjavík e Akureyri, la capitale del nord, molte strutture ricettive e musei chiudono. Anche le escursioni organizzate durante la bella stagione vengono sospese e le strade non sempre sono agibili, soprattutto all'interno.

viaggia in islanda

Tour con guida in italiano invernali

Viaggi con auto a noleggio inverno

PERCHE' PARTIRE IN INVERNO?

Anche se tutto sembrerebbe remare contro, l'Islanda può offrire molto ai turisti che vi si avventurano durante i mesi invernali. Oltre al notevole risparmio economico, si può assistere all'inestimabile spettacolo dell'aurora boreale o delle bellissime cascate attanagliate dai ghiacci o godere di un bagno bollente in una sorgente geotermica in mezzo alla neve.

 

Un viaggio in inverno in Islanda deve tener conto di alcuni fattori

  1. Le ore di luce sono poche pertanto programmate le vostre giornate senza prevedere spostamenti troppo lunghi, rischiate di vedere molto poco.
    Favorite le attività indoor e balneari.
  2. Auto a noleggio (se il noleggiatore è onesto) sono sempre e tutte dotate di pneomatici adeguati (chiodati). E' importantissimo mantenere i limiti di velocità imposti, sul ghiaccio non si scherza. Al mattino viste le temperature rigide accendete il motore della vostra auto qualche minuto prima di partire
  3. Batterie: i vostri cellulari e le macchine fotografiche tendono a scaricarsi molto rapidamente a temperature inferiori a - 10°C
  4. Alimentazione: portate sempre con voi durante il giorno dell'acqua, anche se non si ha la sensazione della sete, in ambienti freddi ci si disidratata molto. Non sottovalutate un pasto caldo a metà giornata, vi aiuterà sicuramente.
  5. le aurore boreali: si possono vedere sempre, non ci sono orari particolari nè stagioni. In inverno le notti sono più lòunghe, quindi ci sarà maggior possibilità di ammirarle.
    È fondamentale che ci sia un cielo quanto più limpido possibile, buio adeguato, intensità del fenomeno almeno. Ricordate che l'occhio non vede quello che potrebbe vedere la vostra macchina fotografica e che ci vuole pazienza per vedere il fenomeno

 

Il tipico viaggio Islandese invernale può includere

Giro in motoslitta: 
un emozionante e avventuroso giro in motoslitta sul lago ghiacciato Mývatn

Super-Jeep Adventure: 
diversi tour disponibili, ma avrai sempre una combinazione di visite e di una avventura super jeep della regione Mývatn

Visita guidata del lago Myvatn: 
Esplorare i dintorni del Lago, l'attività vulcanica e geotermica, il paesaggio e lo scenario spettacolare.

Country Tour:
Tra le altre cose, potrete visitare una centrale idroelettrica, vedere il tempo passato in una fattoria ricoperta da un vecchio tappeto erboso e il folk museo, visita di Húsavík, un piccolo villaggio di pescatori e il museo delle balene

Serata Northern Lights Tour:
Se l'aurora boreale non si mostra, è il momento di andare a caccia.
E' indimenticabile fermarsi in mezzo al nulla, uscire fuori dalla macchina, inspirare "la tranquillità" e cercare l'aurora boreale.

Mývatn Nature Baths:
Una splendida laguna con acque calde e rilassanti che sono benefiche per la pelle e lo spirito.

Sci di fondo:
La zona del lago Mývatn e gli altipiani circostanti sono ideali per lo sci di fondo. Piste a disposizione sia per i principianti che per gli sciatori più esperti.

Iscriviti alla newsletter di Islanda.it

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

L' Associazione Amici dell'Islanda è un'associazione culturale privata il cui principale fine, così come previsto dal suo statuto, è quello di far conoscere l'Islanda e i molteplici aspetti della sua cultura, così come quello di incentivare gli scambi culturali tra Italia e Islanda.

  • Crociere
  • Estate
  • Inverno
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Scopri

  • Groenlandia.it
  • Svalbard.it