• Calendario Tour
  • Estate
    • Groenlandia Estate
      • Groenlandia Viaggi Comfort
      • Groenlandia Viaggi Adventure
      • Crociere artiche in Groenlandia
    • Islanda Estate
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Trekking & extreme
      • Speciale: tour in italiano
      • Calendario tour di gruppo
      • Viaggi a cavallo
    • Svalbard estate
      • svalbard in motoslitta
      • svalbard gruppo
      • svalbard in italiano
      • svalbard trekking & extreme
  • Inverno
    • Islanda Inverno
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Tour individuali inverno
      • Viaggi con guida in italiano
  • Articoli
    • Guida
    • Resoconti ed esperienze
    • Viaggi
    • Persone
    • Iceland film-maker
    • News
    • Documenti e tesi
  • Chi siamo
  • Crociere
  • Viaggi
A partire dal Fino al
A partire dal Fino al
  • Blog
  • Aree naturali e luoghi

08/05/2020

Lago Myvatn

Nel Nord dell’Islanda, lontano dal mare, in terre poco abitate, ecco le pianure laviche che ospitano il Lago Myvatn. Placido ed azzurro, sembra quasi incongruo in mezzo ai campi lavici, ai soffioni ed alle solfatare del Krafla, un vulcano tra i più attivi di tutta l’Islanda, con una caldera del diametro di dieci chilometri. Tra il 1724 ed il 1729, una fase di parossismo vulcanico, che fu chiamata “il Fuoco di Myvatn”, provocò la formazione di una linea di fissura lunga oltre 90 chilometri, larga dieci e profonda due.

Le fissure sono profonde spaccature della crosta terrestre causate dal movimento divergente di due placche tettoniche. Per un certo periodo di tempo – stiamo parlando di secoli, un battito di palpebra in termini geologici – la crosta terrestre si deforma in conseguenza di questo movimento, finché finalmente si spacca ed il magma risale verso la superficie per effetto della differenza di densità con le rocce circostanti; è lo stesso fenomeno per cui una bolla d’aria risale nell’ acqua fino ad emergere. Non sempre la spaccatura della crosta terrestre giunge fino in superficie, ma quando ciò avviene, il magma fuoriesce dalla fenditura fino a colmarla, e si riversa fuori, creando un nuovo altopiano basaltico.

Dove si trova Myvatn?

Lago Myvatn è un lago eutrofico: le sue acque sono ricchissime di nutrienti, il contenuto di fosfati è il doppio rispetto alla media mondiale delle acque di lago, ma la condizione di eutrofia – di per sé neutra – può scatenare effetti a catena che hanno ripercussioni negative sull’ecosistema. Ad esempio qui, nel Lago Myvatn accade che la forte concentrazione di nutrienti produce eccessive fioriture algali che riducono la quantità di ossigeno nelle acque, perché è di ossigeno che le alghe si nutrono, ma l’ossigeno viene anche consumato quando le alghe muoiono e si decompongono. Questo consumo fa sì che in alcune zone del Lago Myvatn  si creino sacche di acqua deossigenata: paradossalmente, la conseguenza dell’eccesso di nutrienti nelle acque è la scomparsa della vita.

Uccelli e insetti, però, vivono nell’ aria, dove di ossigeno ce n’è a sufficienza. Gli insetti si nutrono spesso delle alghe affioranti e dei prodotti della loro putrefazione e si riproducono con facilità: nel Lago Myvatn ce ne sono milioni, soprattutto zanzare!
D’altronde lo dice il nome stesso: Myvatn, significa infatti “lago degli insetti”.

Le acque del Lago Myvatn e quelle delle paludi che lo circondano sono un’oasi di verde ed azzurro nel mezzo dei campi di lava

A vederlo così non si direbbe che – ancora una volta – tutto questo splendido habitat naturale sia stato creato dall’ ennesimo scatenarsi delle forze del vulcanismo. Il Lago Myvatn, infatti, è qui da sempre, ma non con questa conformazione. Lo specchio d’acqua che esisteva in precedenza fu inghiottito e ricoperto da una colata lavica ed i pittoreschi monticelli a forma conica che si trovano lungo le rive ed in acqua, sono pseudocrateri, formatisi, quando questa grande massa lavica entrò in contatto con l’acqua ed interagì con essa: grandi bolle gassose si formarono sotto la superficie del magma per effetto dell’evaporazione dell’ acqua, e scoppiarono producendo questi monticelli dalla forma così caratteristica.

Dal lago saliamo verso la cima del Krafla, un vulcano lungo le cui pendici di palagonite (una specie di vetro basaltico che si solidifica con il tempo ed assume un particolare colore bruno) risaltano i pennacchi bianchi delle fumarole e poi, su un altipiano prima della vetta, ecco la stazione geotermica di Kröflustöd, ricavata dallo sfruttamento di undici fumarole, con una potenza di 60 Megawatt. La strada termina sul bordo del Viti, il “cratere dell’inferno”. Con un diametro di 320 metri, il Viti si formò all’inizio del Fuoco di Myvatn, nel 1724, ma è ormai estinto e con il tempo si è riempito d’acqua. Oggi al posto dell’ inferno c’è un paesaggio di acqua e colori che ricordano un atollo, ma tutt’intorno invece del corallo c’è lava, palagonite e polvere.

I bagni naturali di Myvatn

Sono la Laguna Blu dell'Islanda del Nord, ma su scala minore. Il parcheggio è stato recentemente ampliato.
Se siete nella zona del Myvatn non potete perdervi questa bellissima laguna naturale di acqua calda.
Molto simili alla blu lagoon queste terme sono meno conosciute ma molto più affascinanti e naturali ed indubbiamente meno care. Vasche a diverse temperature ed un panorama mozzafiato sul paesaggio lunare che le circonda.
Appena entrati si lasciano le scarpe ancor prima degli spogliatoi, riposti gli abiti si passa alle docce e poi via..fuori...a godervi questa esperienza fantastica. Attenzione quando entrate in acqua, il pavimento è un po' scivoloso. Nella struttura trovate tutto dalle toilettes al ristorante. Da non perdere. Il relax merita la spesa!

Myvatn hot pot

Iscriviti alla newsletter di Islanda.it

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

L' Associazione Amici dell'Islanda è un'associazione culturale privata il cui principale fine, così come previsto dal suo statuto, è quello di far conoscere l'Islanda e i molteplici aspetti della sua cultura, così come quello di incentivare gli scambi culturali tra Italia e Islanda.

  • Crociere
  • Estate
  • Inverno
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Scopri

  • Groenlandia.it
  • Svalbard.it