• Calendario Tour
  • Estate
    • Groenlandia Estate
      • Groenlandia Viaggi Comfort
      • Groenlandia Viaggi Adventure
      • Crociere artiche in Groenlandia
    • Islanda Estate
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Trekking & extreme
      • Speciale: tour in italiano
      • Calendario tour di gruppo
      • Viaggi a cavallo
    • Svalbard estate
      • svalbard in motoslitta
      • svalbard gruppo
      • svalbard in italiano
      • svalbard trekking & extreme
  • Inverno
    • Islanda Inverno
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Tour individuali inverno
      • Viaggi con guida in italiano
  • Articoli
    • Guida
    • Resoconti ed esperienze
    • Viaggi
    • Persone
    • Iceland film-maker
    • News
    • Documenti e tesi
  • Chi siamo
  • Crociere
  • Viaggi
A partire dal Fino al
A partire dal Fino al
  • Blog
  • Info per il viaggiatore

01/01/2013

Prima di partire: documento di identità - patente - accordo Schenghen - visto

I cittadini Italiani, in quanto appartenenti all'Unione Europea ed aderenti agli accordi di Schengen, possono entrare in Islanda con carta di identità elettronica valida oppure carta di identità valida purché non rinnovata oppure passaporto. Il documento del turista che si reca in Islanda, sia esso passaporto o carta di identità, deve avere una validità di almeno tre mesi oltre la presunta fine del soggiorno islandese.

L'espatrio dei minori 

Ai minori italiani accompagnati dai genitori è concesso l'ingresso in Islanda con la propria carta di identità valida per l'espatrio.

Tuttavia la complessa legislazione italiana in merito agli espatri dei minori (il fatto che l'unico documento verificabile in partenza in caso di controlli doganali sulla reale podestà genitoriale è il passaporto del minore) ed il fatto che la maggior parte dei voli in partenza dall'Italia hanno uno scalo in aeroporto terzo prima dell'arrivo in Islanda, fa si che sia caldamente consigliato (e quasi implicitamente imposto) far viaggiare i minori con proprio passaporto.

Si segnala inoltre che le recenti versioni di carta di identità elettronica (http://www.cartaidentita.interno.gov.it/caratteristiche-del-documento/), sebbene valide ed equiparate alle carte di identità cartacee, sono talvolta non facilmente riconosciute dalle autorità di controllo aeroportuali in ingresso (sia a destinazione finale che in eventuali aeroporti di transito). Anche in questo caso si consiglia di far viaggiare i minori con proprio passaporto.

Ulteriori informazioni al sito: www.utl.is
e-mail: utl@utl.is

Ulteriori info per l'Italia sul sito: www.poliziadistato.it  Passaporto per minori

Patente

La patente italiana è valida anche in Islanda.

Assicurazione

E' obbligatoria la Carta Verde oppure la polizza di responsabilità civile (CDW) quando si guida su strade islandesi.

Ulteriori informazioni : Circolazione stradale: Regole e consigli

L'accordo Schengen
L'accordo Schengen è entrato in vigore in Islanda il 26 marzo 2001; i paesi membri del trattato sono, oltre all'Islanda, Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo, Spagna e Svezia.

Viaggiare all'interno dei suddetti paesi non necessita del controllo passaporti.

Visto
I cittadini stranieri obbligati a presentare il visto consolare all'arrivo in Islanda, ottengono automaticamente il visto per tutti gli altri paesi Schengen e viceversa i cittadini che ottengono il visto (ed eventuale permesso di soggiorno) entrando in uno dei paesi Schengen ottengono automaticamente il visto per l'ingresso in Islanda.
In questi casi è comunque opportuno controllare l'effettiva validità dei documenti presso le rispettive ambasciate (la propria e quella islandese).

Il visto Schengen deve essere ottenuto prima dell'arrivo nel territorio Schengen.
Nella maggiorparte dei casi, le Ambasciate di Danimarca dei rispettivi paesi sbrigheranno le domande di visto per conto dell'Islanda.

Lista dei paesi per i quali è necessario il visto da utl.is

Una lista di tali ambasciate si trova sul sito del Direttorato delle Immigrazioni: www.utl.is

Iscriviti alla newsletter di Islanda.it

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

L' Associazione Amici dell'Islanda è un'associazione culturale privata il cui principale fine, così come previsto dal suo statuto, è quello di far conoscere l'Islanda e i molteplici aspetti della sua cultura, così come quello di incentivare gli scambi culturali tra Italia e Islanda.

  • Crociere
  • Estate
  • Inverno
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Scopri

  • Groenlandia.it
  • Svalbard.it