• Calendario Tour
  • Estate
    • Groenlandia Estate
      • Groenlandia Viaggi Comfort
      • Groenlandia Viaggi Adventure
      • Crociere artiche in Groenlandia
    • Islanda Estate
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Trekking & extreme
      • Speciale: tour in italiano
      • Calendario tour di gruppo
      • Viaggi a cavallo
    • Svalbard estate
      • svalbard in motoslitta
      • svalbard gruppo
      • svalbard in italiano
      • svalbard trekking & extreme
  • Inverno
    • Islanda Inverno
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Tour individuali inverno
      • Viaggi con guida in italiano
  • Articoli
    • Guida
    • Resoconti ed esperienze
    • Viaggi
    • Persone
    • Iceland film-maker
    • News
    • Documenti e tesi
  • Chi siamo
  • Crociere
  • Viaggi
A partire dal Fino al
A partire dal Fino al
  • Blog
  • Guida

26/09/2025

Whale watching da Reykjavík e Húsavík

L’Islanda è uno dei migliori luoghi al mondo per avvistare megattere, delfini e balenottere a pochi chilometri dalla costa. Le mete più note sono Reykjavík, comoda da raggiungere anche in un weekend, e Húsavík, nel nord, considerata la capitale islandese delle balene.

Whale watching da Reykjavík:
avvistamenti a due passi dalla città

Dal porto vecchio, di Reykjavik raggiungibile a piedi dal centro, partono tour giornalieri verso la baia di Faxaflói, ricca di nutrienti che attirano megattere e delfini bianchi-becco.
Oltre ad essere un bel posto per passeggiare con viste sulla baia fino al Monte Esja, la zona del Porto Vecchio è dove si concentrano la maggior parte delle attività marine. E' anche sede dell'eccellente Museo marittimo di Víkin e del Icelandair Hotel Reykjavík Marina.

  • Stagione ideale: da maggio a settembre, con probabilità di avvistamento sopra il 90%.

  • Durata media: 2,5–3 ore.

  • Temperature in mare: 6–12 °C anche d’estate, quindi servono strati termici, giacca impermeabile e scarpe antiscivolo.

    Si possono scegliere imbarcazioni veloci, che riducono i tempi di navigazione, oppure barche tradizionali, più adatte a chi desidera un ritmo lento e la possibilità di fotografare con calma. Le partenze del mattino offrono in genere condizioni del mare più stabili, ideali per un’esperienza confortevole.

whale watching iceland

 

Whale watching da Húsavík:
la capitale delle balene

La baia di Skjálfandi è famosa per la biodiversità e le correnti ricche di pesce che attirano megattere, balenottere minori, delfini e, occasionalmente, la balenottera azzurra.

  • Periodo migliore: giugno–agosto, quando il sole di mezzanotte regala lunghe ore di luce per gli avvistamenti.

  • Accesso: circa 6 ore di auto da Reykjavík o volo interno fino ad Akureyri, seguito da 1 ora su strada.

  • Extra: il Whale Museum di Húsavík illustra ricerca scientifica e conservazione, perfetto prima o dopo l’escursione.
    Le compagnie locali, come North Sailing, usano sia barche tradizionali in legno sia catamarani moderni, offrendo tour di 3–3,5 ore.

E' meglio Whale watching da Reykjavík o da Húsavík?

Se hai poco tempo a disposizione e vuoi partire direttamente dalla capitale, il whale watching da Reykjavík è la scelta più comoda: le escursioni partono tutti i giorni, in ogni stagione, e puoi facilmente abbinarle ad altre attività come il Golden Circle o la Laguna Blu.

Se invece il tuo viaggio ti porta verso Nord e desideri un’esperienza più dedicata, Húsavík è considerata la capitale del whale watching in Islanda. Qui le probabilità di avvistamento sono altissime e l’atmosfera del piccolo porto, insieme al museo delle balene, rende la giornata ancora più speciale.

 

Consigli utili per il viaggio

  • Prenotazione: in alta stagione conviene riservare con almeno una settimana di anticipo e controllare le politiche “no sighting = free re-tour”.

  • Mal di mare: preferire navi più grandi e sedersi nella parte centrale; assumere un anti-nausea circa 30 minuti prima se necessario.

  • Meteo e sicurezza: monitorare i siti ufficiali vedur.is (previsioni meteo) e safetravel.is per condizioni del mare e avvisi aggiornati.

  • Fotografia: portare lenti stabilizzate e protezioni anti-umidità, la salsedine può essere intensa.

  • Abbigliamento: guanti leggeri e cappello antivento restano utili anche a luglio.

Iscriviti alla newsletter di Islanda.it

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

L' Associazione Amici dell'Islanda è un'associazione culturale privata il cui principale fine, così come previsto dal suo statuto, è quello di far conoscere l'Islanda e i molteplici aspetti della sua cultura, così come quello di incentivare gli scambi culturali tra Italia e Islanda.

  • Crociere
  • Estate
  • Inverno
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Scopri

  • Groenlandia.it
  • Svalbard.it
  • Norvegia.it