Auto + Hotel
Un itinerario che in 7 notti di self drive vi svela i tesori nascosti dell'isola, lontano dalle rotte turistiche più battute. Percorrerai con la tua auto a noleggio paesaggi incantati, dove il silenzio della neve amplifica la magia dell'aurora boreale.
Presa e rilascio della vettura avverranno in aeroporto. Tutte le sistemazioni prevedono la colazione.
In una settimana, la costa occidentale e la regione settentrionale ti offriranno panorami invernali indimenticabili: la Penisola di Snæfellsnes, un mondo di contrasti, dove il maestoso vulcano Snæfellsnes si erge su spiagge di sabbia nera e scogliere scolpite dal vento; il nord-ovest selvaggio, un territorio remoto e incontaminato, dove montagne innevate specchiano l'aurora boreale nei fiordi ghiacciati.
Include pernottamenti a Akureyri, la capitale del nord; il Lago Mývatn, Húsavík, la capitale islandese dell'osservazione delle balene e Reykjavik. Possibilità di arricchire il viaggio con escursioni/ attività/ esperienze.
Sistemazioni
KLETTUR
Albergo Klettur è un hotel di buon livello, a due passi da downtown; dispone di 86 camere, di una bella sala al primo piano e di una sala per la colazione. Il nome dell'hotel deriva dalla roccia che attraversa la parete della sala comune del primo piano dell'hotel e, in generale, design e arredi traggono ispirazione dalla natura islandese. le camere sono attrezzate con frigo, telefono, televisione, hair dryer e internet connection. Il centro della città e Laugardalur Park sono a pochi minuti di cammino. Consigliamo anche una passeggiata al Museo d'Arte di Reykjavik in Kjarvalstaðir a Klambratún Parco o un tuffo al Sundhöllin, la più antica piscina di Reykjavik.
HOTEL EDDA AKUREYRI
Ubicato nella seconda città islandese e quindi ottimo punto per la visita della costa nord e del lago Myvatn, l'hotel dispone di 204 camere in una struttura moderna posizionato nell'area del giardino botanico. WiFi gratuita negli spazi comuni e ottima varietà nella colazione e nella cena a buffet.
FOSSHOTEL REYKHOLT
Il Fosshotel Reykholt è in uno dei più importanti siti storici di Islanda, un tempo dimora dello storico e poeta Snorri Sturluson. La zona è piena di scenario accattivanti; Campi di lava, cascate, crateri, grotte e montagne. L'area all'aperto permette di rilassarsi nelle vasche idromassaggio. L'hotel è ideale per gli ospiti che amano rilassarsi in campagna, gustare la lettura, la scrittura e che sono interessati ad estendere la loro conoscenza del patrimonio culturale islandese. Dispone di 50 camere doppie con servizi privati e ristorante.
Programma del viaggio
Arrivo all'aeroporto internazionale di Keflavik, disbrigo delle formalità di ingresso, ritiro del veicolo in aeroporto presso il terminal degli arrivi al banco del noleggiatore e partenza per Reykjavik. Se il volo arriva presto, un ottimo suggerimento per iniziare il viaggio nel modo migliore è pianificare una visita alla famosa Laguna Blu. Assicurati di mettere in valigia il costume da bagno, in modo da poter fare un tuffo rilassante nelle acque geotermiche della Laguna prima di dirigerti verso il tuo hotel. Pernottamento a Reykjavik.
2°giorno: Reykjavik (in auto) Akureyri (380km ca)
Prima colazione in hotel ed inizio dell'itinerario.
Da Reykjavík, si guida lungo la strada n°1 verso Borgarnes e la regione di Borgarfjörður. Si prosegue oltre il passo montano di Höltavörðuheiði per raggiungere la costa settentrionale. La strada serpeggia tra le acque dell'Oceano Artico e paesaggi modellati durante l'ultima era glaciale. Brughiere paludose, montagne arrotondate e terreni agricoli si susseguono fino a raggiungere l'area del fiordo di Skagafjörður, nota per l'eccezionale allevamento di cavalli.
Si continua lungo la strada n°1 e si supera il passo montano di Öxnadalsheiði per raggiungere il fiordo di Eyjafjörður e la città di Akureyri, la “capitale del Nord”.
A seconda delle condizioni meteorologiche locali, questa prima notte lontano dall'inquinamento luminoso di Reykjavík offrirà la migliore opportunità per osservare l'aurora boreale, questo affascinante fenomeno naturale (fino a metà aprile).
Pernottamento nell'area di Akureyri
Escursioni facoltative
Forest Lagoon
3°giorno: Mývatn & Húsavík - Akureyri (200km ca)
Prima colazione in hotel e proseguimento dell'itinerario. Proseguimento verso il Lago Mývatn e le sue numerose meraviglie naturali, tra cui fantastiche formazioni vulcaniche, attività geotermica e il lago stesso. A seconda delle condizioni di neve e dell'accessibilità dei siti, fai una passeggiata intorno agli pseudo-crateri di Skútustaðir, o attraverso le labirintiche formazioni laviche di Dimmuborgir, la "cittadella oscura". Successivamente, visita l'area geotermica di Námaskarð, dove numerose solfatare, fumarole e pozze di fango ribollenti emettono forti odori solforici.
In alternativa, puoi dirigerti al villaggio di Húsavík nella Baia di Skjálfandi. Da lì, puoi partecipare a una crociera invernale di osservazione delle balene (a novembre o marzo-aprile) e/o goderti i bagni geotermici di GeoSea.
A metà strada tra Akureyri e Mývatn o Húsavík, prevedi una sosta alla cascata di Goðafoss, un luogo bellissimo dove il fiume Skjálfandi ha creato una magnifica serie di cascate.
Pernottamento nell'area di Akureyri
Escursioni facoltative
Bagni geotermici di Myvatn
Osservazione delle balene da Husavik
Slitta trainata da cani
GeoSea - Natural Bath
4°giorno: Eyjafjördur & Tröllaskagi - Akureyri (150km ca)
Prima colazione in hotel e proseguimento dell'itinerario.
Percorri le rive di Eyjafjörður e Tröllaskagi, la “Penisola dei troll”, con le sue montagne maestose e le valli profonde, scolpite molto tempo fa dai ghiacciai dell'ultima era glaciale.
Dal porto di Árskógssandur, puoi partecipare a un tour di osservazione delle balene (eccetto dal 15 dicembre al 31 gennaio) o immergerti in un bagno di birra presso la locale Beer Spa. A Siglufjörður, puoi visitare l'Herring Era Museum (su appuntamento in inverno), una mostra affascinante dedicata all'epoca gloriosa della pesca e dell'industria delle aringhe islandesi, dall'inizio alla metà del 1900.
Pernottamento nell'area di Akureyri
Escursioni facoltative
Crociera di osservazione delle balene da Árskógssandur
5°giorno: Akureyri (in auto) Skagafjördur (in auto) Borgarfjördur (400km ca)
Prima colazione in hotel e proseguimento dell'itinerario.
A ovest di Akureyri e del passo montano di Öxnadalsheiði si raggiunge il vicino fiordo di Skagafjörður. Nell'incantevole villaggio di Hofsós, fai una nuotata nella piscina locale. Con vista sul fiordo di Skagafjörður, è una delle più panoramiche d'Islanda. A Glaumbær, visita una fattoria tradizionale in torba restaurata del XIX secolo (su appuntamento in inverno).
Prosegui lungo la strada n°1 verso la regione di Borgarfjörður, nella parte occidentale dell'Islanda. Prenditi del tempo per esplorare questa zona. Puoi fare una deviazione a Deildartunguhver, la sorgente termale più potente d'Europa. Più lontano, scopri le cascate di Hraunfossar, dove l'acqua sgorga da sotto un campo di lava nel fiume sottostante.
Pernottamento nell'area di Borgarfjörður
Escursioni facoltative
Bagni di Krauma (Reykholt)
6°giorno: Snaefelsness (in auto) Borgarfjördur (300km ca)
Prima colazione in hotel e proseguimento dell'itinerario.
Da Borgarnes, dirigiti verso la Penisola di Snæfellsnes, famosa per il maestoso vulcano Snæfell. Trascorri la giornata esplorando i numerosi luoghi di interesse, tra cui le colonne di basalto di Gerðuberg, l'adorabile chiesa di legno di Búðir e Arnarstapi, un piccolo villaggio di pescatori, dove le colonne di basalto sono state erose dalle impetuose onde dell'Oceano Atlantico settentrionale. Fai una passeggiata sulla spiaggia di sabbia nera di Djúpalónssandur e a Skarðsvík, la sua controparte di sabbia bianca. Quindi, guida lungo la costa settentrionale della penisola, attraversando villaggi di pescatori e scoprendo splendide montagne come Kirkjufell.
Ritorna a Borgarnes e nella zona di Borgarfjörður.
Pernottamento nell'area di Borgarfjörður
Escursioni facoltative
La Grotta di Vatnshellir (Snaefells)
7°giorno: Borgarfjördur (in auto) Reykjavik (280 km ca)
Prima colazione in hotel e proseguimento dell'itinerario.
Completa le tue visite nella zona di Borgarfjörður prima di tornare a Reykjavík ed esplorare alcune delle attrazioni che la capitale islandese ha da offrire. In alternativa, soprattutto se questo è il tuo primo viaggio in Islanda, prenditi del tempo per scoprire l'area del Circolo d'Oro e alcuni dei siti naturali più famosi dell'Islanda.
Guida verso il Parco Nazionale di Þingvellir, una delle meraviglie geologiche del mondo. Qui, puoi osservare gli effetti dei movimenti delle placche tettoniche. Osserva varie crepe e fessure nella crosta terrestre. Prosegui verso l'area geotermica di Geysir, dove la sorgente termale di Strokkur proietta la sua colonna d'acqua in aria ogni 5-10 minuti. Successivamente, avrai solo un breve tragitto in auto per raggiungere Gullfoss, sicuramente una delle cascate più belle del paese.
Pernottamento a Reykjavík
8° giorno: Reykjavík (in auto) Keflavik Aeroporto (50km)
Prima colazione in hotel e rilascio delle camere. A seconda dell'orario del volo e della scadenza del noleggio auto trasferimento in aeroporto in tempo utile per la riconsegna del mezzo di trasporto ed il disbrigo delle formalità doganali di imbarco sui voli diretti in Italia.
Possibile aggiungere notte aggiuntiva pre e post tour a Reykjavik.
Per persona in camera doppia/tripla da riconfermare
Camere Cat. Comfort 145 Eur
Camere Cat. Superior 185 Eur
Personalizzazioni facoltative
Bagni geotermici di Myvatn
Durata: 1-2 ore
Indicare l'orario prescelto in fase di prenotazione.
Orario di apertura: 12:00/22:00
Bagni dI Krauma
Per massimizzare l'esperienza gli ospiti possono recarsi nella sala relax situata nella zona balneare.
Orario apertura: 11:00-21:00
Durata 1-2 ore
La Grotta di Vatnshellir
Durata: 45 min
Whale watching da Husavik
Da Marzo a Novembre 09:00/13:00
Indicare l'orario prescelto in fase di prenotazione.
Durata: ca. 3 ore
Forest Lagoon
Slitta con i cani nel nord Islanda
Gli ospiti, in gruppi da 2 a 4 persone, salgono su una slitta con un conducente (musher) e 8-10 Siberian Husky. Il percorso panoramico è di 6-8 km e dura approssimativamente 40-70 minuti, incluse le soste per le foto.
Il vostro conducente vi spiegherà le basi dello sleddog e come interagire con questi incredibili cani. Se desiderate provare, potrete anche aiutare a condurre la slitta con l'assistenza della vostra guida.
Dopo l'avventura con la slitta trainata dai cani, trascorrerete del tempo nel canile per conoscere, coccolare e scattare foto con gli adorabili Siberian Husky.
Tour disponibile da novembre ad aprile.
Durata: Circa 2-2,5 ore. Partenza: 10:00 e 14:00.
Nota: Minimo 2 partecipanti.
Incluso: Tour in slitta trainata da cani sulla neve, visita al canile, tuta termica, stivali, cappello, guanti e occhiali da sci (se necessario). Cosa portare: Scarponcini da trekking buoni, impermeabili e caldi, abbigliamento invernale caldo e impermeabile, cappello e guanti, occhiali da sole, crema solare.
GeoSea - Natural Bath
Whale Watching a Arskogssandur
Note al viaggio
Il prezzo del viaggio comprende
Noleggio auto per 7 giorni (presa e rilascio in aeroporto)Km illimitato
Tasse locali
Alloggio in farmhotel, guesthouses e hotel, prima colazione inclusa nella Categoria prescelta
Linea di emergenza contattabile 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Franchigie previste a seconda del modello auto
Danno e furto da 242.000 ISK a 399.000 ISK
Su richiesta (dai 250 a 600 euro e a seconda della durata del noleggio) supplemento per inclusione di:
abbattimento franchigie
guidatore aggiuntivo
WSP (esonero responsabilità su pneumatici da semplice foratura, cristalli e fari)
SAAP copertura danni causati da tempeste di sabbia o cenere.
Il prezzo del viaggio non comprende
Passaggio aereo a/r dall’Italia per Reykjavik e relative tasse aeroportuali (contattateci per la quotazione)I pasti principali, bevande, mance ed extra in genere
Il carburante
Escursioni opzionali
Tutto quanto non specificato alla voce "La quota include"
Responsabilità sempre a carico del noleggiante in caso di accertata responsabilità:
- danni causati dalla guida fuori strada o in acqua/fiume;
- danni alla sottoscocca e per uso improprio agli pneumatici;
- oneri per il traino e il soccorso in caso di incidente.
Le quote di partecipazione sono calcolate in base ai seguenti riempimenti alberghieri con l'utilizzo di un solo mezzo di trasporto
2 persone = 1 dbl / 3 persone = 1 trp / 4 persone = 2 dbl / 5 persone = 1 dbl + 1 trp
6 persone = 3 dbl / 7 persone = 2 dbl + 1 trp / 8 persone = 4 dbl / 9 persone = 3 dbl + 1 trp ...... e così via.
Differenti configurazioni di pernottamento o numero mezzi necessita di nuova quotazione.
Nel caso in cui il numero dei viaggiatori sia dispari (3,5) e venga richiesta la sistemazione in una camera singola sarà sufficiente aggiungere alla quota (3pax, 5pax, 7pax) un relativo supplemento singola.
Nel caso sia richiesta quotazione di child in camera con due adulti sarà necessario aggiungere alla quota 2 pax (4pax, 6pax, 8pax) la quota child.
Non sono previste ne possibili, sistemazioni in camere quadruple.
IMPORTANTE:
La disponibilità di alloggi in Islanda è limitata e la richiesta è molto forte. Quindi è indispensabile una certa elasticità nell'accettare qualche pernottamento in tipologia di camera di livello inferiore o superiore a quello richiesto, oppure a modifiche nell'itinerario stesso.
I tempi di conferma sono spesso molto lenti.
Fuori dalle città sono utilizzati piccoli hotel di campagna e fattorie piuttosto semplici e si richiede pertanto un certo spirito di adattamento. La camera tripla è spesso di difficile conferma e a volte viene aggiunto un materasso a terra per la terza persona.
N.B.
Fuori dalle città di Reykjavik ed Akureyri, esistono piccoli alberghi, guesthouse, fattorie, varie tipologie di sistemazioni concentrate in determinate aree a volte distanti fra loro. Lo standard qualitativo delle varie strutture può variare molto indipendentemente dalla classificazione ufficiale: la scelta degli alloggi è connessa alla disponibilità e l'ordine delle visite potrebbe essere invertito in considerazione dell'effettiva disponibilità stessa in ogni località. Le sistemazioni, in particolare nelle zone più isolate, sono piuttosto semplici e si richiede pertanto un certo spirito di adattamento.
NOTE alle caratteristiche dell' Autonoleggio:
L'età minima per il noleggio in Islanda è 23 per jeeps 4x4, furgoni e mezzi 10 posti e oltre. Per tutti gli altri tipi di veicoli l'età minima è 20 anni.
La società di autonoleggio garantisce la categoria dell'auto prenotata, non il modello.
Un giorno di noleggio è inteso come 24 ore a partire dal momento della presa in consegna della vettura.
Per il ritiro dell'auto è necessaria la patente di guida italiana valida, posseduta da almeno un anno.
E’ obbligatorio il possesso di carta di credito a rilievo e personale dell'intestatario del noleggio a garanzia (non di tipo elettronico).
La vettura deve essere restituita con il pieno di carburante.
RESTRIZIONI IMPORTANTI DA SAPERE
I veicoli 2wd non sono ammessi sulle strade contrassegnate con "F"sulle mappe ufficiali (le piste interne) .
Per gli itinerari su strade sterrate e piste interne è obbligatorio l'uso di auto 4x4 superiori (CFMN E2 Dacia Duster compresa in poi).
Non sono mai coperti da assicurazione i danni causati dalla guida fuori strada o in acqua/fiume.
Non sono mai coperti da assicurazione i danni ai pneumatici e al sottoscocca del veicolo.
SERVIZI E ACCESSORI SUPPLEMENTARI, da segnalare alla prenotazione e pagare in loco:
Guidatore aggiuntivo: 1.150 ISK/giorno
4G Mifi Mobile Router : 2.300 ISK al gg max 16.100 ISK della compagnia Síminn - accesso ad una connessione Internet ad alta velocità in tutto il paese. Puoi connettere 10 dispositivi al router contemporaneamente. 2 GB di dati inclusi ricaricabili online tramite il sito Web di ricarica di Síminn.
Sedile per infant 62 euro
Sedile bimbo 9-18kg 45 euro
Seduta bambino 15-36 kg 20 euro
I bambini sotto i 6 anni devono essere equipaggiati di sedile idoneo al peso e alla taglia
ROAD MAP = 3.200 ISK
GPS = 3.100 ISK al giorno, massimo 21.700 ISK
DROP OFF = Restituzione del veicolo. I veicoli devono essere restituiti a un punto di noleggio concordato nel contratto di noleggio e durante gli orari di apertura. La restituzione in un luogo non preventivamente approvato è soggetta a costi di traino.