• Calendario Tour
  • Estate
    • Groenlandia Estate
      • Groenlandia Viaggi Comfort
      • Groenlandia Viaggi Adventure
      • Crociere artiche in Groenlandia
    • Islanda Estate
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Trekking & extreme
      • Speciale: tour in italiano
      • Calendario tour di gruppo
      • Viaggi a cavallo
    • Svalbard estate
      • svalbard in motoslitta
      • svalbard gruppo
      • svalbard in italiano
      • svalbard trekking & extreme
  • Inverno
    • Islanda Inverno
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Tour individuali inverno
      • Viaggi con guida in italiano
  • Articoli
    • Guida
    • Resoconti ed esperienze
    • Viaggi
    • Persone
    • Iceland film-maker
    • News
    • Documenti e tesi
  • Chi siamo
  • Crociere
  • Viaggi
A partire dal Fino al
A partire dal Fino al
  • Blog
  • Società e cibo

01/01/2013

Festività in Islanda

Gli islandesi, ancora oggi, accolgono la fine dell'inverno e l'inizio dell'estate con sfilate colorate e divertimenti per le strade, a cui vale la pena partecipare perhè le festività in Islanda sono una cosa seria. Anche se la maggior parte dei visitatori scelgono l'Islanda per evadere dalla confusione della loro metropoli, può comunque essere un'esperienza interessante partecipare e sentirsi integrati alle feste tradizionali, quando gli islandesi si riuniscono per celebrare le loro più importanti festività.

Solstizio d'Estate

E' la festa del primo giorno dell'estate, festa pubblica risalente ai tempi antichi quando la vita era strettamente legata ai cicli della natura, che coincide con l'ultimo giorno di aprile, secondo l'antico calendario islandese.

Festa dell'Indipendenza

La celebrazione più sentita e più affollata è quella del 17 giugno, che festeggia il giorno dell'indipendenza dalla Danimarca e la fondazione della Repubblica d'Islanda.
Il giorno scelto è quello della nascita dell'eroe dell'indipendenza, Jòn Sigurdsson. Tutte le città, i paesi e le comunità celebrano questo giorno a modo loro. La mattina, chi si troverà a Reykjavik per partecipare ai festeggiamenti, assisterà ad una festa dalle note solenni e patriottiche, mentre nel pomeriggio la festa acquista un'atmosfera familiare e amichevole, con intrattenimenti, vivaci parate, concerti e balli nelle strade, spettacoli teatrali improvvisati, mangiatori di fuoco ed altre attrazioni da circo o da carnevale, cui partecipano più di un terzo degli abitanti della capitale. La sera la festa si riempe di giovani che arrivano per ascoltare i concerti all'aria aperta.

Sjómannadagurinn

Da non perdere è anche la giornata dei pescatori, "Sjómannadagurinn", dedicata ai marinai, quando tutte le navi e i pescherecci tornano in porto e si può assistere a gare di remate, braccio di ferro, tiro alla fune, competizioni di nuoto e gare di soccorso marino.
Si festeggia a giugno, la prima domenica, nella capitale e in tutte le città portuali dell'Islanda.

Festa di Mezza Estate

Sempre in estate si tiene la festa di "Mezza Estate" (24 giugno) quando, secondo la tradizione, la rugiada della notte di mezza estate possiede magici poteri curativi e chi vi si rotola può guarire da 19 diversi malanni.

Ferragosto

Ferragosto, in Islanda, si festeggia nel primo fine-settimana di agosto, con scampagnate e campeggio.
Dovunque festival musicali, sia per le famiglie che per i più giovani.

Maratona di Reykjavik

Anche la nota maratona di Reykjavik viene ormai menzionata tra le feste tradizionali ed ogni anno, ad agosto, vede sfilare migliaia di atleti islandesi e stranieri attratti dall'aria estiva fresca e pura dell'Islanda. Vi prendono parte circa 4.000 corridori fra i quali numerosissimi italiani. Traguardi anche per la mezza maratona e i 10 Km.

Campionato Equestre

Molto sentito è anche il campionato equestre del cavallo islandese, che si tiene a luglio nell'Islanda del nord, meta degli appassionati di ippica provenienti da tutto il mondo. Tendopoli con gare e spettacoli di equitazione, in groppa al puro cavallo di razza islandese.

Viking Festival

Infine una delle feste tradizionali più caratteristiche è il festival vichingo che ogni anno si tiene nel porto di Hafnarfjörður cui assiste un pubblico internazionale e che comprende anche mostre di artigianato e tradizioni locali, battaglie e duelli antichi tenuti dai moderni vichinghi che indossano i costumi tipici.

Pjódhátí Vestmannaeyjar

Tra le feste locali: Pjódhátí Vestmannaeyjar (agosto; Vestmannaeyjar), una scatenata festa con immensi falò, campeggi all'aperto, balli, canti, mangiate e solenni sbornie.

Verslunarmannahelgi

In alcune parti dell'Islanda la festa di Verslunarmannahelgi (sempre in agosto) è celebrata con barbecue, gare di cavalli, campeggi, riunioni familiari e grande consumo di alcolici.

Natale

Il Natale è la festività più sentita dagli islandesi, con 13 diversi Babbi Natale in giro per le vie delle città, cantando e scherzando. Da non perdere i deliziosi buffet di natale, con piatti tradizionali quali l'agnello affumicato, la pernice delle nevi e la renna. La notte di Capodanno si festeggia con fuochi artificiali e spettacoli pirotecnici cui tutti prendono parte. Durante alcune festività molti negozi, banche ed uffici in genere, rimangono chiusi.

Iscriviti alla newsletter di Islanda.it

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

L' Associazione Amici dell'Islanda è un'associazione culturale privata il cui principale fine, così come previsto dal suo statuto, è quello di far conoscere l'Islanda e i molteplici aspetti della sua cultura, così come quello di incentivare gli scambi culturali tra Italia e Islanda.

  • Crociere
  • Estate
  • Inverno
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Scopri

  • Groenlandia.it
  • Svalbard.it