• Calendario Tour
  • Estate
    • Groenlandia Estate
      • Groenlandia Viaggi Comfort
      • Groenlandia Viaggi Adventure
      • Crociere artiche in Groenlandia
    • Islanda Estate
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Trekking & extreme
      • Speciale: tour in italiano
      • Calendario tour di gruppo
      • Viaggi a cavallo
    • Svalbard estate
      • svalbard in motoslitta
      • svalbard gruppo
      • svalbard in italiano
      • svalbard trekking & extreme
  • Inverno
    • Islanda Inverno
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Tour individuali inverno
      • Viaggi con guida in italiano
  • Articoli
    • Guida
    • Resoconti ed esperienze
    • Viaggi
    • Persone
    • Iceland film-maker
    • News
    • Documenti e tesi
  • Chi siamo
  • Crociere
  • Viaggi
A partire dal Fino al
A partire dal Fino al
  • Blog
  • Geotermia in Islanda

23/11/2022

Laguna Blu: la SPA più famosa d'Islanda

La Laguna Blu è una delle aree geotermali più famose del mondo e più visitate dell'Islanda. La Blue Lagoon sorge nei pressi di Grindavík, a circa 39 km a sud dalla capitale Reykjavík e molto vicino all'aeroporto intercontinentale di Keflavik. La location delle piscine è perfetta per uno stop rilassante prima di prendere il volo e la maggior parte dei turisti fa proprio così, come anche i pullman dei viaggi organizzati.

Grazie anche ad alcune riviste di fama mondiale, come il National Geographic, che l’ha inclusa fra le Top delle Meraviglie del Mondo e nella Top 10 delle spa piú suggestive, la Laguna Blu è ora celebre a livello internazionale ed è in cima alla lista dei desideri di tanti.

 

Blue Lagoon: di cosa si tratta?

Tutti abbiamo in mente lo scenario: una grandissima piscina di acqua dal colore azzurro e dai densi vapori che salgono verso il cielo, uno scenario da favola, circondato da paesaggi naturali fatti di rocce e vegetazione. Un vero angolo di paradiso!

In pochi si rendono conto che in realtà l'area è il frutto del riciclo delle acque utilizzare dalla vicina centrale geotermica elettrica, non è una piscina termale naturale, bensì è stata costruita dall’uomo. E' quindi un prodotto artificiale, frutto delle idee e del talento tutto islandese di sfruttare appieno le potenzialità dell'energia dell'energia geotermica. Le acque che alimentano la laguna provengono dal vicino impianto geotermico, quindi prima di immergersi è curioso soffermarsi a pensare che le acque sono state impiegate nella produzione di energia elettrica. Prima sono state incanalate nel sottosuolo, hanno attivato le turbine sotterranee che generano energia, e solo successivamente, sono state indirizzate verso uno scambiatore di calore ed utilizzate nelle abitazioni private e nella laguna, alla quale giungono ad una temperatura compresa tra i 37° e i 39°.

La struttura che accoglie i visitatori è molto moderna, in stile scandinavo (sul modello Ikea), molto accogliente ed offre tantissimi servizi: area benessere per massaggi, sauna, bagno turco, bar e ristoranti, docce fantastiche e spogliatoi super moderni, genericamente molto puliti e funzionali.

Programmi estivi con la blue lagoon

 

Come arrivare alla Blue Lagoon

Arrivare è facilissimo: dalla strada a scorrimento veloce che unisce la capitale e l’aeroporto, si prende la deviazione indicata dal cartello “Blue Lagoon” e si guida ancora per circa 10 km. Comodissimo per chi ha affittato l’auto e la deve riconsegnare proprio all’aeroporto prima della partenza.

 

Laguna Blu, come prenotare e cosa si acquista

Di base bisogna andare sul sito ufficiale Blue Lagoon, prenotare e prepagare l'ingresso in carta di credito.
Il principio di base è che il sito non ha un costo fisso ma dipende dal riempimento: più prenotazioni ci sono e più costa.
E' quindi opportuno prenotare in largo anticipo e (nel caso di viaggi organizzati come i self drive) rassegnarsi all'idea che il prezzo sarà fissato solo al momento della prenotazione.

Il biglietto di ingresso della Blue Lagoon va dal costoso al costosissimo (!!) e puo' essere personalizzato includendo extra come asciugamani, trattamenti o altro
Il costo molto orientativo va dai 90 euro (solo ingresso) ai 560 euro (includendo 4 ore di trattamenti spa) in caso di scarsa occupazione.
Di recente la struttura - notevolmente ampliata - offre anche due complessi alberghieri, il Silica Hotel e il Retreat Hotel (https://www.bluelagoon.com/accommodation) ed ha ampliato l'offerta per la ristorazione con 3 ristoranti (uno meglio dell'altro in termini di qualità).

programmi invernali Laguna Blu


Come comportarsi

Dopo aver percorso circa 100 mt di viale di ingresso ed essere entrato nell'edificio della reception, potresti dover fare un po’ di fila prima di parlare con un membro dello staff che ti consegnerà un braccialetto digitale e, se hai ordinato un pacchetto Comfort, Premium o Luxury, anche un asciugamano, un accappatoio e un paio di ciabatte. Superata la reception, dovrai toglierti le scarpe e accedere allo spogliatoio per gli uomini o a quello per le donne. Potrai lasciare i tuoi vestiti in un armadietto e chiuderlo col braccialetto digitale. Poi dovrai farti la doccia (completamente nudo), prima di metterti il costume e poter entrare nella laguna.
L'accesso all'acqua calda avviene al coperto (per poi uscire all'esterno) oppure attraverso le grandi porte a vetri, dopo qualche passo all'aperto.

Nella piscina della Blue Lagoon si entra col costume e la cuffia non é obbligatoria. Gli asciugamani devono essere appesi agli appositi attaccapanni nei pressi dell'accesso all'acqua. 

Tramite il braccialetto di elettronico che viene consegnato all'arrivo, potrete effettuare qualsiasi spesa. Il pagamento verrà poi saldato all'uscita dalla struttura. 

Nel bar all'interno della laguna (proprio nell'acqua!) si possono acquistare bevande alcoliche (perlopiù birra) e analcoliche.

Bambini:
I bambini sotto i 9 anni devono accedere con i braccioli, obbligatoriamente.
Eventuali ingressi con riduzione bambino NON includono la consumazione.

A bordo piscina potreste incontrare un addetto che vi farà una foto per inviarvela immediatamente via posta elettronica!

laguna blu

 

Blue Lagoon: orari e quando andare

La Laguna Blu è aperta 365 giorni l'anno.
Se proprio volete andarci potete anche farlo a Natale e Capodanno, gli orari di apertura variano leggermente da giorno a giorno e da stagione a stagione e seguono anche le ore di luce: in estate, in òuglio e agosto, è aperta fino a mezzanotte.

Certamente è opportuno seguire alcune indicazioni:

  1. Cercate di arrivare presto ed evitare così i pullman dei turisti che si riversano a ondate.
  2. Sinceratevi di aver prenotato o meno gli asciugamani
  3. Meglio andare nei giorni infrasettimanali e in bassa stagione.
  4. Portatevi acqua: acquistarla in loco costa caro!
  5. Proteggete i vostri capelli e l'argento, altrimenti verranno rovinati dalle acque fortemente silicee.
  6. Inutile pianificare una intera giornata di Blue Lagoon. Tanto più di 45 minuti in acqua non è opportuno restare. Impegnare il tempo per fare shopping o per mangiare in uno dei ristoranti della Blue Lagoon non è purtroppo cosa per tutti i portafogli.

blue lagoon

 

Perchè in tanti odiano la Blue Lagoon?

Perchè fondamentalmente molti di quelli che si recano in islanda sono alla ricerca di ben altro che una piscina artificiale. Soprattutto perchè in Islanda, se c'è una cosa che costa poco sono l'acqua calda e le piscine geoterminche.

Andare alla Blue Lagoon resta, agli occhi di molti, una esperienza turistica. O si ama o si odia, insomma!

Cerchi alternative alla Blue lagoon?
Consulta l'elenco delle hot pots principali

Scopri di più

Iscriviti alla newsletter di Islanda.it

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

L' Associazione Amici dell'Islanda è un'associazione culturale privata il cui principale fine, così come previsto dal suo statuto, è quello di far conoscere l'Islanda e i molteplici aspetti della sua cultura, così come quello di incentivare gli scambi culturali tra Italia e Islanda.

  • Crociere
  • Estate
  • Inverno
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Scopri

  • Groenlandia.it
  • Svalbard.it