• Calendario Tour
  • Estate
    • Groenlandia Estate
      • Groenlandia Viaggi Comfort
      • Groenlandia Viaggi Adventure
      • Crociere artiche in Groenlandia
    • Islanda Estate
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Trekking & extreme
      • Speciale: tour in italiano
      • Calendario tour di gruppo
      • Viaggi a cavallo
    • Svalbard estate
      • svalbard in motoslitta
      • svalbard gruppo
      • svalbard in italiano
      • svalbard trekking & extreme
  • Inverno
    • Islanda Inverno
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Tour individuali inverno
      • Viaggi con guida in italiano
  • Articoli
    • Guida
    • Resoconti ed esperienze
    • Viaggi
    • Persone
    • Iceland film-maker
    • News
    • Documenti e tesi
  • Chi siamo
  • Crociere
  • Viaggi
A partire dal Fino al
A partire dal Fino al
  • Blog
  • Società e cibo

20/09/2025

Le Donne in Islanda: Protagoniste di una Società Equa

L'Islanda è da tempo riconosciuta come un faro di uguaglianza di genere. Non è un caso, ma il risultato di una storia di attivismo, legislazione progressista e una cultura che ha saputo evolversi. Le donne islandesi non sono solo una parte integrante della società: sono le architette di un modello che ispira il mondo intero.


 

Avanguardia politica e sociale

Il ruolo delle donne nella politica e nel sociale islandese è stato determinante. Il 1980 ha segnato una svolta storica con l'elezione di Vigdís Finnbogadóttir a Presidente, la prima donna al mondo democraticamente eletta a capo di uno stato. Questo evento non fu un'eccezione, ma l'inizio di un percorso. Oggi, l'Islanda vanta una delle più alte percentuali di donne in parlamento e posizioni di leadership, frutto di leggi innovative come il congedo parentale equo e la legislazione sulla parità salariale. Un pilastro di questo progresso è l'Act on equal status and equal rights of women and men, una legge quadro che garantisce la parità e promuove attivamente l'equilibrio di genere in ogni ambito. Questi provvedimenti hanno creato un ambiente dove la voce femminile è ascoltata e valorizzata, permettendo alle donne di ricoprire ruoli chiave in ogni settore, dalla politica all'economia, dalla scienza alla cultura. La società islandese è strutturata per supportare attivamente la partecipazione femminile, riconoscendo che l'uguaglianza non è solo un diritto, ma un motore di progresso.


 

La forza del movimento e l'impatto globale

La storia dell'emancipazione femminile in Islanda è strettamente legata a movimenti forti e ben organizzati. Il famoso "Kvennafrí" del 1975, lo sciopero delle donne, vide il 90% delle donne islandesi fermarsi dal lavoro e dalle facende domestiche per un giorno intero. Fu un evento senza precedenti che bloccò il Paese e dimostrò in modo inequivocabile l'importanza del loro contributo. Questo atto collettivo diede il via a riforme significative e influenzò la legislazione successiva. Oggi, l'Islanda è regolarmente in cima alle classifiche globali per la parità di genere, un risultato che non è mai dato per scontato, ma continuamente alimentato da un dialogo aperto e da un impegno costante. Questo impegno si riflette anche in un sistema di asili nido e scuole che supporta entrambi i genitori nel conciliare vita professionale e familiare.


 

La leadership femminile al vertice del governo

L'attuale panorama politico islandese continua a essere un esempio di leadership femminile. Sebbene la composizione del governo possa evolversi, la presenza di donne in ruoli chiave è una costante. Di recente, Katrín Jakobsdóttir ha ricoperto il ruolo di Primo Ministro, guidando una coalizione multipartitica e consolidando ulteriormente la reputazione dell'Islanda. Ma il dinamismo della politica islandese porta a nuove figure di rilievo, come Kristrún Frostadóttir, che ha assunto la guida del Partito Socialdemocratico (Samfylkingin). La sua ascesa, da economista e dirigente di spicco nel settore privato, a leader di un importante partito politico, sottolinea la fluidità e l'apertura della società islandese verso le donne in posizioni di massimo potere e influenza. Queste figure non solo raggiungono le vette del potere, ma lo fanno con un approccio collaborativo e orientato al benessere sociale, promuovendo un modello di governance inclusiva.

Kristrún Frostadóttir primo ministro islandese


 

Consigli per la tua esperienza in Islanda

  • Osserva e apprezza: Presta attenzione al modo in cui la parità di genere si manifesta nella vita quotidiana, dal lavoro alle interazioni sociali.

  • Supporta le iniziative locali: Se ti interessa approfondire, cerca eventi o mostre che celebrano il contributo delle donne alla cultura islandese.

  • Dialoga con i locali: Gli islandesi sono aperti a discutere di questi temi; potresti arricchire la tua comprensione con le loro prospettive.

  • Sicurezza: L'Islanda è un Paese estremamente sicuro, anche per le viaggiatrici in solitaria, ma è sempre buona norma mantenere le precauzioni di base.

Iscriviti alla newsletter di Islanda.it

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

L' Associazione Amici dell'Islanda è un'associazione culturale privata il cui principale fine, così come previsto dal suo statuto, è quello di far conoscere l'Islanda e i molteplici aspetti della sua cultura, così come quello di incentivare gli scambi culturali tra Italia e Islanda.

  • Crociere
  • Estate
  • Inverno
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Scopri

  • Groenlandia.it
  • Svalbard.it
  • Norvegia.it