• Calendario Tour
  • Estate
    • Groenlandia Estate
      • Groenlandia Viaggi Comfort
      • Groenlandia Viaggi Adventure
      • Crociere artiche in Groenlandia
    • Islanda Estate
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Trekking & extreme
      • Speciale: tour in italiano
      • Calendario tour di gruppo
      • Viaggi a cavallo
    • Svalbard estate
      • svalbard in motoslitta
      • svalbard gruppo
      • svalbard in italiano
      • svalbard trekking & extreme
  • Inverno
    • Islanda Inverno
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Tour individuali inverno
      • Viaggi con guida in italiano
  • Articoli
    • Guida
    • Resoconti ed esperienze
    • Viaggi
    • Persone
    • Iceland film-maker
    • News
    • Documenti e tesi
  • Chi siamo
  • Crociere
  • Viaggi
A partire dal Fino al
A partire dal Fino al
  • Blog
  • Info per il viaggiatore

20/10/2019

Trekking estivo ed attrezzatura adeguata

Per i non esperti di trekking, di seguito presentiamo uno spunto interessante per la preparazione del bagaglio più adeguato ad affrontare un cammino estivo di medio impegno in Islanda. Tralasciamo qui le caratteristiche intrinseche dell'avventura che state per compiere per dedicarci esclusivamente al contenuto del vostro zaino.
Non esiste il clima sbagliato ma l'abbigliamento inadeguato.
Cosa indosserete dipenderà quindi dal clima che troverete e in Islanda cambia così di continuo che sarà necessario essere pronti a tutto.
Avrai bisogno come minimo di un set completo di abiti per camminare e di un set di vestiti asciutti per dormire + un minimo extra di emergenza.
Per camminare è necessario vestirsi a strati. Vestirsi a strati, infatti, consente di gestirsi in base alla temperatura, togliendo o aggiungendo strati quando necessario, ad esempio quando si cammina in salita e ci si scalda o quando il tempo cambia improvvisamente. Per chi cammina è necessario prendersi cura dei propri piedi: investi in scarpe e calze da trekking di buona qualità. Non citeremo l'abbigliamento intimo perchè esso sta alla sensibilità di ciascuno.

Tenete presente che non avrete facilmente la possibilità di lavare (più che altro asciugare) i vostri indumenti.
Ritroverete comunque spesso fiumi o torrenti per rinfrescarvi.

Per il viso

Cappello di lana
Guanti
Scaldacollo
Occhiali da sole

Per il busto
Maglia termica di lana sottile
Strato isolante (può essere una felpa sintetica o un maglione di lana o un pile)
Giacca impermeabile

Per le gambe
Leggings di lana sottile o sintetici
Pantaloni da trekking
Pantaloni impermeabili (e ghette o pantaloni che possono essere stretti sul fondo per quando si cammina nella neve)

Ai piedi
Scarpe da trekking impermeabili di buona qualità
Scarpe supplementari per i guadi
Calze da trekking

Per la notte
Pigiama a maniche lunghe
Maglia di ricambio
Calzettoni specifici per il trekking
materassino e sacco a pelo

  • Il sacco a pelo 
    può essere di piume o sintetico. Il primo è più leggero e più caldo, il secondo è migliore se si dovesse bagnare.
    Per un campeggio estivo in Islanda un sacco a pelo con un comfort da -5 a -10 gradi, ma alcuni avranno bisogno di un sacco più caldo o più fresco per stare bene.
  • Per il materassino,
    in estate, consiglio un valore R di almeno 3 (maggiore è il numero migliore è l’isolamento), per essere certo di non perdere il calore corporeo durante la notte.
    I materassini ad aria sono più comodi ma, se di buona qualità, più costosi rispetto a quelli di schiuma espansa.

Tutto ciò che sarà extra aggiungerà solo peso allo zaino.

Tenda
a cosa più pesante e più ingombrante nello zaino sarà la tenda.
Potrebbe però non essere necessario portarla con voi perchè molto spesso i trekking, specie se organizzati in loco, permettono di usufruire di rifugi o bivacchi dove distendersi e riposare la notte. Se però siete così temerari da parire senza una guida locale e senza l'esperienza necessaria (infatti state leggendo questo articolo) sappiate che in estate in Islanda serve una tenda 3 stagioni. Essa dovrà essere resistente alle raffiche di vento (fino a 70 km/h), per questo consigliamo di aggiungere picchetti extra per fissarla bene a terra.

Cibo e altro
Verificate le caratteristiche del trekking. Usualmente si tende ad effettuare approvvigionamento cibo direttamente in loco, prima della partenza.
Vi sarà comunque utile portare un fornello da campeggio, gas e accendini, Posate, ciotola, tazza/thermos, Borraccia,

Non dimenticate, infine
Asciugamano in microfibra, materiale per l’igiene personale: spazzolino, dentifricio, carta igienica, Borsa per la spazzatura, kit di pronto soccorso (per lesioni lievi e vesciche)

Mappe
E' necessario disporre di strumenti di navigazione come una mappa escursionistica (scala di 1: 100.000 o meno) e una bussola.
Se si viaggia in zone remote per più giorni è necessario un GPS.
Consigliamo anche un segnalatore di posizione personale quando si viaggia in zone remote per molti giorni o durante l’inverno.

Lo zaino più adatto
Per un trekking di più giorni sul Laugavegur, ad esempio, serve uno zaino da 60 – 70 litri.
È importante scegliere uno zaino ben impermeabile e robusto. Consiglio di controllare la copertura antipioggia, deve coprire tutto lo zaino pieno perchè sarà certamente necessario.

Materiale elettronico e fotografia
Qui apriamo un discorso un po' lungo. I veri trekking non presentano possibilità per dedicarsi alla fotografia appieno. Il peso e l'ingombro dell'eventuale attrezzatura, rende i trekking incompatibili con una attività fotografica professionale. In ogni caso dovete provvedere a dotarvi di un buo power-bank nel caso di lunghe escursioni. Tenete presente che  qualsiasi apparecchio telefonico NON satellitare non avrà campo, quindi sarà sostanzialmente inutile (a meno che non faccia buone fotografie ;)

Iscriviti alla newsletter di Islanda.it

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

L' Associazione Amici dell'Islanda è un'associazione culturale privata il cui principale fine, così come previsto dal suo statuto, è quello di far conoscere l'Islanda e i molteplici aspetti della sua cultura, così come quello di incentivare gli scambi culturali tra Italia e Islanda.

  • Crociere
  • Estate
  • Inverno
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Scopri

  • Groenlandia.it
  • Svalbard.it