• Calendario Tour
  • Estate
    • Groenlandia Estate
      • Groenlandia Viaggi Comfort
      • Groenlandia Viaggi Adventure
      • Crociere artiche in Groenlandia
    • Islanda Estate
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Trekking & extreme
      • Speciale: tour in italiano
      • Calendario tour di gruppo
      • Viaggi a cavallo
    • Svalbard estate
      • svalbard in motoslitta
      • svalbard gruppo
      • svalbard in italiano
      • svalbard trekking & extreme
  • Inverno
    • Islanda Inverno
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Tour individuali inverno
      • Viaggi con guida in italiano
  • Articoli
    • Guida
    • Resoconti ed esperienze
    • Viaggi
    • Persone
    • Iceland film-maker
    • News
    • Documenti e tesi
  • Chi siamo
  • Crociere
  • Viaggi
A partire dal Fino al
A partire dal Fino al
  • Blog
  • Guida

26/09/2025

Laghi vulcanici in Islanda: guida pratica per viaggiatori

L’Islanda è una terra di contrasti geologici: ghiacciai, campi lavici e sorgenti termali convivono in un equilibrio che si percepisce ovunque.
Tra i luoghi più interessanti per chi ama la natura e la geologia ci sono i laghi vulcanici, bacini d’acqua nati da antiche eruzioni e oggi facilmente raggiungibili in diverse regioni del Paese.

Questa guida raccoglie informazioni pratiche e aggiornate per pianificare una visita, con link utili per chi vuole seguire i dati ufficiali su livelli idrici, attività vulcanica e condizioni meteo.


Colori e caratteristiche principali

I laghi vulcanici islandesi sono il risultato di eruzioni che hanno creato crateri ora riempiti d’acqua.

  • Viti (Krafla, Nord Islanda): diametro di circa 300 metri, acqua azzurra intensa, accessibile tutto l’anno ma più agevole tra giugno e settembre.

  • Kerið (Sud Islanda): profondo 55 metri, con pareti di roccia rossa e acqua verde smeraldo. Si trova lungo la Route 35, a circa 70 km da Reykjavík, ingresso a pagamento di circa 400 ISK.

  • Askja (Highlands): nel cratere Víti, circondato da un anello di lava nera. L’acqua è tiepida (circa 25 °C) ma le condizioni per il bagno variano e spesso l’accesso è limitato. Raggiungibile solo in estate con 4x4 tramite piste F-road.

Per aggiornamenti su eventuali variazioni di livello o su attività geotermica puoi consultare il portale del Servizio Meteorologico Islandese vedur.is che pubblica bollettini e

mappe in tempo reale.

lago di kerid islanda

 


Come arrivare e quando andare

La stagione migliore per visitarli è da giugno a inizio settembre, quando le strade interne sono aperte.

  • Kerið è il più semplice: si trova a circa 1 ora di auto da Reykjavík e può essere visitato anche in inverno, ma con orari ridotti di luce.

  • Viti richiede di raggiungere l’area di Mývatn, circa 470 km da Reykjavík, percorrendo la Ring Road in 6–7 ore di guida.

  • Askja si trova nelle Highlands centrali, richiede un 4x4 e circa 10–12 ore di viaggio da Reykjavík. Le piste F-road possono chiudere per maltempo: controlla sempre il sito ufficiale delle strade islandesi road.is e il meteo su vedur.is.

Per i livelli idrici e lo stato dei bacini vulcanici è utile anche il servizio dell’agenzia idrica nazionale Veitur (veitur.is) e la mappa interattiva del Servizio Geologico Islandese Icelandic Institute of Natural History, che fornisce dati su laghi e aree geotermali.

          


Informazioni utili e sicurezza

  • Ingresso e costi: la maggior parte dei laghi è gratuita; Kerið richiede un piccolo biglietto per la manutenzione.

  • Abbigliamento: porta strati impermeabili e scarpe da trekking anche in estate. Il vento può essere forte e le temperature scendere sotto i 10 °C.

  • Servizi: nelle zone di Viti e Askja non ci sono bar o negozi nelle immediate vicinanze. Fai rifornimento di carburante e acqua prima di partire.

  • Sicurezza: non avvicinarti troppo alle acque geotermali; la temperatura può variare e le sponde possono essere instabili.

Per monitorare eventuali attività vulcaniche che possano interessare i laghi, controlla le notifiche della Icelandic Meteorological Office (IMO – vedur.is).

lago di Askja islanda


Tips & Tricks per il viaggio

  • Pianifica il percorso: per combinare più laghi in un viaggio breve, un itinerario di 5–7 giorni che includa Reykjavík, il Sud e il Nord è l’ideale.

  • Controlla i tempi di guida: le distanze possono sembrare brevi ma le strade secondarie rallentano il viaggio.

  • Prenota il 4x4 in anticipo: nei mesi estivi la richiesta per le Highlands è alta.

  • Rispetta la natura: resta sui sentieri segnati per proteggere muschi e licheni, che crescono lentamente e sono molto fragili.

  • Carburante: fai sempre il pieno prima di lasciare le zone abitate, soprattutto se vai verso Askja.

  • Dati aggiornati: prima di partire, controlla vedur.is, road.is e il portale geologico ni.is per informazioni su strade, meteo e possibili chiusure.

4x4

Iscriviti alla newsletter di Islanda.it

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

L' Associazione Amici dell'Islanda è un'associazione culturale privata il cui principale fine, così come previsto dal suo statuto, è quello di far conoscere l'Islanda e i molteplici aspetti della sua cultura, così come quello di incentivare gli scambi culturali tra Italia e Islanda.

  • Crociere
  • Estate
  • Inverno
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Scopri

  • Groenlandia.it
  • Svalbard.it
  • Norvegia.it