• Calendario Tour
  • Estate
    • Groenlandia Estate
      • Groenlandia Viaggi Comfort
      • Groenlandia Viaggi Adventure
      • Crociere artiche in Groenlandia
    • Islanda Estate
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Trekking & extreme
      • Speciale: tour in italiano
      • Calendario tour di gruppo
      • Viaggi a cavallo
    • Svalbard estate
      • svalbard in motoslitta
      • svalbard gruppo
      • svalbard in italiano
      • svalbard trekking & extreme
  • Inverno
    • Islanda Inverno
      • Viaggi con auto a noleggio
      • Tour individuali inverno
      • Viaggi con guida in italiano
  • Articoli
    • Guida
    • Resoconti ed esperienze
    • Viaggi
    • Persone
    • Iceland film-maker
    • News
    • Documenti e tesi
  • Chi siamo
  • Crociere
  • Viaggi
A partire dal Fino al
A partire dal Fino al
  • Blog
  • Aree naturali e luoghi

03/09/2023

La vallata di Thorsmork

Thorsmork (o Þórsmörk) significa foresta di Thor ed è l'area situata nel sud dell'Islanda, tra i ghiacciai Tindfjallajökull e Eyjafjallajökull.
Il nome "Thorsmörk" si riferisce propriamente solo al crinale tra i fiumi Krossá, Þröngá e Markarfljót, ma è usato anche per descrivere l'area compresa tra Þórsmörk ed Eyjafjallajökull
Una leggenda localesostiene che la vallata di Thorsmork abbia avuto origine da una martellata di Thor, dio pagano dei fulmini, sulla terra d’Islanda.

Paesaggi e geologia

I panorami contrastanti di oasi lussureggianti e fragorosi fiumi glaciali che attraversano le distese del deserto nero non solo rendono Þórsmörk unico in Islanda ma per il mondo intero. Parti della valle sono ricche di muschio, felci e betulle, mentre creste montuose frastagliate e cime ricoperte di ghiaccio coronano l'orizzonte. Il clima della valle è più caldo e più calmo del solito nel sud dell'Islanda, il che spesso fa sì che le montagne di Þórsmörk siano ammantate da un velo di nebbia che si materializza quando l'aria calda della valle sale e si mescola con l'alito freddo discendente dei ghiacciai sopra. Ciò è dovuto alle vette colossali che lo circondano e lo riparano.
Nonostante sia più caldo, Þórsmörk è anche più umido del resto del paese. Questo, tuttavia, illumina solo la vegetazione, conferendo all'area una tonalità lussureggiante e smeraldo.

Molti ghiacciai si estendono nella valle del Thor. Le colline, i pendii e le montagne circostanti di Þórsmörk sono circondati da piccole valli e canaloni che costituiscono alcuni dei percorsi escursionistici più sorprendenti dell'Islanda. Gli escursionisti esperti, quindi, hanno a disposizione numerosi sentieri da percorrere, che variano per distanze e difficoltà. Infatti, Þórsmörk offre due dei sentieri più popolari in Islanda, i percorsi Fimmvörðuháls e Laugavegur.

Þórsmörk

Fimmvörðuháls è un sentiero di 30 chilometri (19 miglia) che ti porta sulle colline sotto il vulcano del ghiacciaio Eyjafjallajökull e ai crateri vulcanici Magni e Móði, eruttati durante l'eruzione del 2010. Puoi sentire gli effetti persistenti del vulcano sentendo il calore che continua a salire dalla roccia lavica. Il percorso di 55 chilometri (34 miglia) Laugavegur ti porta da Þórsmörk all'area geotermica di Landmannalaugar, che ospita un'incredibile ricchezza di sorgenti termali e montagne di riolite dai colori vivaci.

Giustamente ritenuta dagli islandesi la zona con le montagne più belle in Islanda, Thorsmork è una bellissima vallata circondata da magnifiche cime, luogo di origine per magnifiche passeggiate, perfetta per trekking, scalate e escursioni guidate. Un luogo decisamente diverso dal resto dell’isola in quanto è presente una flora verde abbondante che comprende betulle, muschi e felci: una vera e propria oasi. Þórsmörk si trova lungo il sentiero Laugavegur, trekking famoso che collega Landmannalaugar, e il Fimmvörðuháls che tra ghiacciai e vulcani scende verso la costa fino la grande cascata Skogafoss.

Non dovete per forza intraprendere un trekking impegnativo

Non dovete per forza intraprendere un trekking impegnativo per apprezzare le meraviglie del luogo: nella valle esistono numerosi sentieri per passeggiate e camminate che regalano magnifiche vedute, tra cui la gola di Stakkoltsgjá ed il famoso vulcano-ghiacciaio Eyjafjallajökull, nonché numerosi fiumi e sentieri che attraversano la valle: il panorama è decisamente emozionante.

La valle di Þórsmörk è raggiungibile in estate e inizio autunno con mezzi 4×4 lungo una pista che presenta numerosi guadi, che possono essere anche impegnativi. Qualora foste sprovvisti del mezzo adatto (non sono sufficienti normali fuoristrada ma servono auto di altezza sufficiente per passare i guadi) è possibile raggiungere la valle con il bus fuoristrada di linea regolare che parte da Reykjavik da giugno a settembre, il quale effettua varie fermate nella zona meridionale, dove potrete lasciare la vostra auto. Nella zona di Þórsmörk potrete inoltre pernottare in rifugio o in cottage.

Iscriviti alla newsletter di Islanda.it

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

L' Associazione Amici dell'Islanda è un'associazione culturale privata il cui principale fine, così come previsto dal suo statuto, è quello di far conoscere l'Islanda e i molteplici aspetti della sua cultura, così come quello di incentivare gli scambi culturali tra Italia e Islanda.

  • Crociere
  • Estate
  • Inverno
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Scopri

  • Groenlandia.it
  • Svalbard.it